Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00765
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.
Obiettivi formativi
La filosofia morale indaga sui principi che, nel corso della storia, hanno guidato o guidano (o meglio, dovrebbero guidare) le azioni umane, siano esse atti individuali o scelte compiute da un’intera società. Attraverso l’analisi dei più importanti problemi etici, con particolare riferimento a tematiche attuali, gli studenti dovranno acquisire un buon livello di consapevolezza critica riguardo ai principali temi dell’etica e ad alcuni dei più importanti problemi morali del nostro tempo.
Indicatori:
1. Conoscere i principali assetti etico-assiologici che stanno alla base della filosofia morale come disciplina teorica e pratica.
2. Ripercorrere alcuni significativi momenti storico-filosofici che hanno visto la formazione morale dell’individuo occidentale, allo scopo di comprenderne le ragioni storiche e gli impatti sociali che ne sono derivati.
3. Riflettere criticamente su alcuni dei problemi morali contemporanei.
Programma
L'amore: una vita
Che cosa è una vita? Quali sono i punti di contatto emotivo di una vita a contatto con altre vite? Possono le immagini essere considerate la stregua di questi punti di contatto? Al di là della dimensione politica, civile e giuridica, il corso si prefigge di evidenziare come le immagini fungano da connessioni emotive non solo del soggetto col proprio passato ma anche con altri soggetti e il loro passato. Analizzando in particolare il tema dell'amore che resterà l'universo emotivo di riferimento, il corso comincia con i saggi di Freud ("Tre saggi sulla teoria sessuale" e "Al di la del principio di piacere") che pongono l'attenzione sullo sviluppo morale, affettivo e sessuale dell'essere umano dall'infanzia all'età adulta per poi muoversi all'analisi dei tre registri lacaniani (Immaginario, Simbolico e Reale) con cui Zupančič legge Freud in "Che cosa è il sesso". Il corso termina con la lettura del saggio di Deleuze "Immanenza: un vita".
Bibliografia:
1. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, Bollati Boringhieri, Torino 2012.
2. Freud, Al di la del principio di piacere, Bollati Boringhieri, Torino 2012.
3. Zupančič, Che cosa è il sesso?, Ponte alle Grazie, Firenze 2018.
4. Deleuze, Immanenza, una vita, Mimesis, Milano 2010.
NB I due saggi di Freud indicati in programma possono essere acquistati in un unico volume che li contiene entrambi o come volumi separati, vanno comunque preparati integralmente. Il testo di Zupančič invece solo da p. 8 a p. 52 e da p. 143 a p. 194, mentre quello di Deleuze da p. 7 a p. 13
Filmografia:
Jeune et Jolie (Ozon, 2013)
Amour (Haneke 2012)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Zupančič | Che cosa è il sesso? | Ponte alle Grazie | 2018 | (pagine selezionate vedi programma) | |
G. Deleuze | Immanenza, una vita | Mimesis | 2009 | (pagine selezionate vedi programma) | |
Sigmund Freud | Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio di piacere | Bollati Boringhieri | 2012 |
Modalità d'esame
Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- possedere una sufficiente padronanza dei temi, degli strumenti concettuali, dei percorsi riflessivi presentati dai testi in bibliografia d’esame;
- possedere la capacità di ripercorrere e rielaborare in maniera sufficientemente rigorosa e soggettivata i testi in bibliografia d’esame.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la prova consisterà in un esame orale che verterà sull’intero programma e che esprimerà la valutazione dell’apprendimento con votazione in trentesimi.