Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00778

Coordinatore

Mario Gecchele

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Periodo

Sem IA, Sem IB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi culturali
La storia dell’educazione e della pedagogia approfondisce l’evoluzione del pensiero pedagogico, coglie le più marcate trasformazioni dei vari modelli educativi e nello stesso tempo le pratiche educative (nella famiglia, nella scuola, nelle varie età dell’uomo) succedutesi nel corso del tempo, a partire soprattutto dall’età moderna. Permette in tal modo di riflettere sul pensiero di alcuni importanti pedagogisti del passato che hanno segnato la storia della pedagogia; mette il luce l’uso pragmatico, fatto a scuola e non solo, dell’insegnamento della storia, cioè volta ad effetti pratici sottostanti a concezioni provvidenziali, etnocentriche e nazionalistiche; fa capire come noi siamo il frutto di uomini, del loro pensiero e delle loro opere, che ci hanno preceduto, in un processo, continuo e discontinuo nello stesso tempo

Obbiettivi formativi
Il corso di storia dell’educazione e della pedagogia si propone di aiutare gli studenti, che hanno di mira una formazione per educatori professionali, nel formarsi una visione storiografica sull’evolversi delle modalità e delle riflessioni sull’educativo, caratterizzata non da preclusioni e apriorismi, ma piuttosto dal senso della complessità dei metodi, dei punti di vista e di atteggiamenti di apertura. Tramite la consegna di problemi e di quadri di riferimento, il corso tende dunque a promuovere una lettura critica autoriflessiva sulle problematiche educative e culturali relative al periodo moderno e contemporaneo e una prima acquisizione del lessico pedagogico.
* Conoscenze: il cammino della pedagogia e dell’educazione nell’età moderna e contemporanea. Approfondimento di qualche tematica pedagogica relativa (es. educatore, infanzia, donna, diversamente abile, emarginazione, età adulta ed anziana), nel suo sviluppo storico.
* Comprensione: sviluppo della capacità critica dello studente, che deve porsi di fronte ad ogni documento storico (scritto o meno) con un atteggiamento di “sospensione” e senza pregiudizi e apriorismi, ma con la capacità di corretta obiettiva lettura e interpretazione.
*Capacità di applicazione: lo studente, alla fine del corso, dovrebbe aver maturato una capacità di comprensione di testi a carattere pedagogico e di collocarli nel tempo. Dovrebbe essere in grado di comprendere l’evoluzione del pensiero pedagogico per cogliere le permanenze e le assenze nel mondo attuale; di far emergere la linea di continuità che lega le varie epoche alla presente. In una parola di interpretare l’evoluzione storico-pedagogica e saperla contestualizzare analizzandola da più punti di vista.

Programma

Programma del corso
Il cammino della pedagogia e dell’educazione nell’età moderna, da Rousseau ai nostri giorni.
L’evoluzione del concetto di disabilità e delle pratiche educative verso i ‘diversi’.
Analisi di fonti e documenti relativi alla storia della pedagogia speciale.

Testi per l’esame
R. Lanfranchi-J.M. Prellezo, Educazione scuola e pedagogia nei solchi della storia, vol. 2, Dall’Illuminismo all’era della globalizzazione, LAS, Roma, 2008.
Schianchi Matteo, Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare, Carocci, Roma, 2012.
Montessori Maria, Educazione per un mondo nuovo, Garzanti
Fonti e documenti: A. Provolo, Manuale per la scuola dei sordomuti, P. Libanti, Verona, 1840; J. Itard, Il fanciullo selvaggio dell’Aveyron, Armando, Roma, 1970. (Reperibili in Dispensa presso Biblioteca Palazzo Zorzi e Libreria Qui Edit)

Modalità d'esame

Prova scritta con domande a risposta aperta
Il corso è aperto solo alle lettere A-L.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI