Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze dell'educazione - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Cultural Anthropology
Sociology and analysis of social dynamics
History of Philosophy
History of Education and Pedagogy
Computer Science and Multimedia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Developmental and educational psychology
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teaching methodology and educational planning
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Social and Cultural Geography
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Theories and techniques of the primary socialization
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Cultural Anthropology
Sociology and analysis of social dynamics
History of Philosophy
History of Education and Pedagogy
Computer Science and Multimedia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Developmental and educational psychology
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teaching methodology and educational planning
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Social and Cultural Geography
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Theories and techniques of the primary socialization
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Computer Science and Multimedia [Cognomi A-L] (2012/2013)
Teaching code
4S02405
Teacher
Coordinator
Credits
6
Also offered in courses:
- Computer Science and Multimedia [Cognomi A-L] of the course Bachelor's degree in Organisational Training
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
INF/01 - INFORMATICS
Period
Sem. 1B dal Nov 19, 2012 al Jan 20, 2013.
Examination Methods
STRUTTURA DELL’ESAME
L’esame si articola in due step:
STEP 1: Prova scritta (obbligatoria) per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti durante le lezioni in aula e/o attraverso lo studio individuale dei contenuti del percorso generale. In particolare, è prevista la somministrazione di un questionario composto da 60 item (domande) di diversa tipologia (scelta multipla, completamento, corrispondenza, mappa concettuale, etc.), corrispondenti agli obiettivi didattici fondamentali del programma.
Manuale per la preparazione della prova scritta:
- G.B. Ronsivalle, S. Carta, M. Orlando, .GET Guida all’Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione. Maggioli Editore, 2013. ISBN: 8838777905
STEP 2: Prova orale (facoltativa) per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti attraverso la lettura e l’approfondimento di uno a scelta dei seguenti testi monografici consigliati dal docente:
- S. Krug, Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità del web, Tecniche Nuove, 2006.
- N. Duarte, Slide:ology: The Art and Science of Presentation Design, O'Reilly Media, 2008 (in lingua inglese).
- R. E. Mayer, Multimedia Learning (Second Edition), Cambridge University Press, 2009 (in lingua inglese).
- W. Veen & B. Vrakking, Homo zappiens. Crescere nell'era digitale, Edizioni Idea, 2010.
- T. Chatfield, 50 grandi idee digitali, Dedalo, 2011.
In http://books.google.it è possibile visualizzare una versione digitale in anteprima (ovviamente incompleta) dei libri in elenco.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
La soglia minima di superamento della prova scritta (Step 1) è pari al 60% (36 domande corrette su 60) ed equivale al voto di 18/30.
Tale prova è obbligatoria e gli studenti che non la superano devono ripetere l’intero esame in uno degli appelli successivi.
L’accesso alla prova orale (Step 2) è facoltativo ed è comunque subordinato al superamento della prova scritta (Step 1).
Gli studenti che superano il questionario possono scegliere una delle due seguenti opzioni:
A. richiedere direttamente la verbalizzazione in trentesimi del voto conseguito nello scritto e completare l’iter d’esame;
B. accedere alla prova orale (Step 2), al fine migliorare il proprio punteggio finale e – in caso di pieno raggiungimento degli obiettivi - ottenere la lode.
Lo svolgimento della prova orale (Step 2) non può determinare alcun decremento del punteggio conseguito nella prova scritta e permette di conseguire, al massimo, 6 punti su 30. Tali punti devono essere sommati ai punti già ottenuti nella prova scritta (Step 1) e, in caso di risultato finale maggiore di 30/30, i punti eccedenti il valore massimo (30) saranno automaticamente convertiti nella “lode”.
Ciò significa che l’unica possibilità di ottenere la lode è data dallo svolgimento di entrambe le prove (scritta e orale).