Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10
Certificazione lingua cla
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10
Certificazione lingua cla
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02266

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

il corso si propone di perfezionare la comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica mediante la lettura diretta dei testi e l’approfondimento filologico e critico.

Programma

Prerequisiti: lo studente deve possedere un’adeguata conoscenza della lingua greca antica, nonché degli autori e dei testi della letteratura greca dalle origini all’età ellenistica.

Contenuto del corso:
(1) Celebrazione e dramma: Eschilo, I Persiani
(2) Testi lirici frammentari e testi non drammatici: Timoteo, I Persiani; l’iporchema di Pratina.

Testi di riferimento:
(1) (a) Edizione critica e commento: Aeschyli tragoediae, ed. M.L. West, Stutgardiae, in aedibus B.G. Teubneri, 19982; Eschilo. I Persiani, a cura di L. Belloni, Milano, Vita e Pensiero, 19942; Aeschylus. Persians, ed. by E. Hall, Warminster, Aris & Phillips 1996.
(b) Altri materiali e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno forniti a lezione.
(2) (a) Timoteo, I Persiani (PMG fr. 791): saranno forniti a lezione materiali e bibliografia.
(b) L’iporchema di Pratina (TrGF I 4 F 3); A. Bierl, Il dramma satiresco di Pratina e il Ciclope di Euripide. Movimento selvaggio, autoreferenzialità corale e liberazione dell’energia accumulata sotto il segno di Dioniso, in «… un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco, Atti del Convegno, Verona, 14-16 giugno 2007, a cura di A. Rodighiero e P. Scattolin, c.d.s.
Si consiglia la consultazione di The Fragments of Timotheus of Miletus, edited with an Introduction and Commentary by J.H. Hordern, Oxford 2002.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

verifiche in itinere e colloquio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI