Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della letteratura latina (m) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02873
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
il corso si propone di approfondire le metodologie applicabili ai testi della letteratura latina (dalle più antiche alle più moderne) e di agevolare l’acquisizione della capacità di far interagire proficuamente metodologie diverse nell’analisi di un testo latino
Programma
Prerequisiti: conoscenze progredite della lingua latina.
Contenuto del corso: approfondimento delle metodologie, applicazione delle metodologie ad alcune satire ed epistole oraziane ed alla pro Marcello di Cicerone.
Testi di riferimento:
1. Dispensa con una scelta di satire ed epistole oraziane tratte da Q. Horati Flacci opera, recogn. brevique adnotatione critica instruxit E. C. Wickam editio altera curante H. W. Garrod, Oxonii 19011, repr. 1975; A. Cucchiarelli, La satira e il poeta. Orazio tra Epodi e Sermones, Giardini, Pisa 2001, pp. 9-118; L. Ricottilli, La lingua d’uso in Orazio, in J. B. Hofmann - L. Ricottilli, La lingua d’uso latina, Pàtron, Bologna 20033, pp. 465-509.
2. Pro Marcello in M. Tulli Ciceronis orationes II, recogn. brevique adnotatione critica instruxit A. Curtis Clark, Oxonii 19702, oppure Cicerone, Orazioni cesariane. Pro Marcello pro Ligario pro rege Deiotaro, a cura di F. Gasti, Milano, Rizzoli, BUR, 1997 e rist. succ.; G. Picone (a cura di), Clementia Caesaris. Modelli etici, parenesi e retorica dell’esilio, pp. 7-153.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Il programma per gli studenti non frequentanti e per quelli del “vecchio” ordinamento didattico (legge 509/’99) sarà definito all’inizio del corso.
Modalità d'esame
colloquio orale condotto in parte direttamente sui testi latini e teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
N.B. E’ obbligatorio superare e registrare sul libretto la prova scritta di latino, prima della registrazione dell’ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi 51/A e 52/A).