Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10
Certificazione lingua cla
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/02
12
B/C
L-ANT/02 ,L-ANT/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/02 ,L-FIL-LET/10
Certificazione lingua cla
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02285

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

il corso si propone di avviare, attraverso l’analisi di casi paradigmatici, alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e cultura letteraria moderna.

Programma

Prerequisiti: è auspicabile una conoscenza, sia pur minima, del mondo classico.

Contenuto del corso: L’Orestea di Eschilo tra letteratura e ideologia. Analisi di alcune rielaborazioni novecentesche del mito di Oreste con particolare attenzione a quella di Hugo von Hofmannsthal e di Pier Paolo Pasolini (traduzione dell’Orestea, dramma Pilade, film Appunti per un’Orestiade africana).

Testi di riferimento:
- G. Avezzù (a cura di), Elettra. Variazioni sul mito, Marsilio, Venezia 2002
- F. Condello, Elettra. Storia di un mito, Carocci, Roma 2010
- P.P. Pasolini, Orestea (traduzione di Eschilo), in P.P. Pasolini, Teatro, a cura di W. Siti e S. De Laude, Milano 2001, pp. 865-1004.
- Pier Paolo Pasolini, Pilade, in P.P. Pasolini, Teatro, a cura di W. Siti e S. De Laude, Milano 2001, pp. 357-458
- P.P. Pasolini, sceneggiatura di Appunti per un’Orestiade africana, Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di W. Siti e F.Zabagli, Milano 2001, pp. 1175-1196.

Avvertenza: Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche supplementari saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici: Lezioni frontali con eventuali sedute di carattere seminariale.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI