Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica A (m) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02293
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia teoretica del corso Laurea magistrale in Linguistica
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Il corso intende fare acquisire conoscenza diretta di testi relativi a correnti della filosofia contemporanea, studiati e compresi con attitudine dialogica, riflessiva e critica.
Programma del corso: Modulare la propria identità personale con la lettura di testi filosofici, religiosi, letterari.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Obiettivi formativi: Il corso intende fare acquisire conoscenza diretta di testi relativi a correnti della filosofia contemporanea, studiati e compresi con attitudine dialogica, riflessiva e critica.
Programma del corso: Modulare la propria identità personale con la lettura di testi filosofici, religiosi, letterari.
Programma
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Il corso intende fare acquisire conoscenza diretta di testi relativi a correnti della filosofia contemporanea, studiati e compresi con attitudine dialogica, riflessiva e critica.
Programma del corso: Modulare la propria identità personale con la lettura di testi filosofici, religiosi, letterari.
Testi di riferimento:
- Franz Rosenzweig, La stella della redenzione. Milano, Vita e Pensiero, 2008.
- Martha Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2009: Terza parte: Le ascese dell'amore.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Programma del corso: Modulare la propria identità personale con la lettura di testi filosofici, religiosi, letterari.
Testi di riferimento:
I modulo, 6 cfu:
- Paul Ricoeur, Sé come un altro, Milano, Jaca Book, 2011. [Di questo libro: la Prefazione (pp. 75-102) e capitoli (Studi) dal Quinto al Decimo].
- Martha Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2009 [di questo libro: Introduzione e capitoli dal I all’VIII)
- Martha Nussbaum, Creare capacità, Bologna, Il Mulino, 2012.
Modalità d'esame
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Modalità svolgimento esame: L’esame consiste in un elaborato scritto (tesina) dello Studente ed in un colloquio. La tesina ha per argomento un tema, a scelta dello Studente, tra quelli trattati nel primo e nel secondo modulo. Lo Studente può anche individuare un tema che a suo parere si presenta trasversalmente sia nel primo che nel secondo modulo. L’argomento della tesina deve essere comunque notificato al Docente (per e-mail) ed accettato da lui. L’ampiezza della tesina deve essere tra le 10 (minimo) e le 15 (massimo) cartelle. Le tesine non si inviano al Docente per posta elettronica, ma si consegnano stampate almeno 8 giorni prima della sessione dell’esame. Se non consegnata direttamente al Docente durante l’ora di ricevimento, la deposizione della tesina nella buca delle lettere posta nel corridoio antistante l’ufficio del Docente deve essere notificata al Docente con una e-mail. L’esame degli Studenti che devono acquisire 12 cfu sarò uno solo, alla fine del corso. Anche gli Studenti che abbisognano di acquisire solo 6 cfu (per es. Studenti che seguono il corso come “insegnamento a scelta”), e gli Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Linguistica, devono elaborare una tesina, scegliendo, a loro piacimento, di seguire il I o il II modulo.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Modalità svolgimento esame: L’esame consiste in un elaborato scritto (tesina) dello Studente ed in un colloquio. La tesina ha per argomento un tema, a scelta dello Studente, tra quelli trattati nel primo e nel secondo modulo. Lo Studente può anche individuare un tema che a suo parere si presenta trasversalmente sia nel primo che nel secondo modulo. L’argomento della tesina deve essere comunque notificato al Docente (per e-mail) ed accettato da lui. L’ampiezza della tesina deve essere tra le 10 (minimo) e le 15 (massimo) cartelle. Le tesine non si inviano al Docente per posta elettronica, ma si consegnano stampate almeno 8 giorni prima della sessione dell’esame. Se non consegnata direttamente al Docente durante l’ora di ricevimento, la deposizione della tesina nella buca delle lettere posta nel corridoio antistante l’ufficio del Docente deve essere notificata al Docente con una e-mail. L’esame degli Studenti che devono acquisire 12 cfu sarò uno solo, alla fine del corso. Anche gli Studenti che abbisognano di acquisire solo 6 cfu (per es. Studenti che seguono il corso come “insegnamento a scelta”), e gli Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Linguistica, devono elaborare una tesina, scegliendo, a loro piacimento, di seguire il I o il II modulo.