Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia antica (m) (2013/2014)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Obiettivi formativi e prerequisiti: S’intende formare all’uso della terminologia filosofica (tutta, o quasi, di derivazione grecoantica) ed insegnare l’uso critico del testo anche in lingua originale (grecoantico), per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali. S’intende, inoltre, far acquisire la capacità di argomentare in contraddittorio tramite confronti seminariali e dibattiti.
La conoscenza della storia della filosofia greca e latina (dal VI sec. a.C. al 529 d.C.) è presupposta; quella del grecoantico e del latino costituisce certo una facilitazione, ma, pur auspicabile, non è obbligatoria. Sono richieste piuttosto attenzione all’indagine lessicale, inclinazione alla lettura critica del testo filosofico e al discorso argomentativo.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Obiettivi formativi e prerequisiti: S’intende formare all’uso della terminologia filosofica (tutta, o quasi, di derivazione grecoantica) ed insegnare l’uso critico del testo anche in lingua originale (grecoantico), per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali. S’intende, inoltre, far acquisire la capacità di argomentare in contraddittorio tramite confronti seminariali e dibattiti.
La conoscenza della storia della filosofia greca e latina (dal VI sec. a.C. al 529 d.C.) è presupposta; quella del grecoantico e del latino costituisce certo una facilitazione, ma, pur auspicabile, non è obbligatoria. Sono richieste piuttosto attenzione all’indagine lessicale, inclinazione alla lettura critica del testo filosofico e al discorso argomentativo.
Programma
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Titolo e contenuto del corso:
Sull’essere, o della storia della filosofia come problema. Il corso propone una lettura analitica integrale del poema Sulla natura di Parmenide e del Sofista di Platone, con particolare attenzione al tema dell’essere e all’emergere della domanda teoretica intorno ad esso. In tali testi l’essere si pone non solo come oggetto privilegiato della filosofia, ma anche come terreno del confronto tra i pensatori e dello sviluppo “storico” del pensiero. Il corso cerca così di aprire uno spazio di riflessione anche sui presupposti e sui metodi praticati nella lettura dei testi filosofici antichi e dei loro rapporti: base di discussione saranno, a tale scopo, l’Introduzione e il capitolo su Parmenide delle Lezioni di storia della filosofia di Hegel.
Testi di riferimento:
I Modulo
- Parmenide, Sulla natura, in I presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle, a cura di A. Lami, BUR, Milano 1991 (o edizioni successive).
- Platone, Sofista, a cura di B. Centrone, Einaudi, Torino 2008 (o altra edizione con testo greco a fronte).
- Dispensa con testi di commento sul poema di Parmenide e sull’ontologia platonica (disponibile presso le copisteria “La rapida” e “Ateneo”)
II Modulo
- G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza, 2009 (disponibile anche in formato Kindle)
Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali e seminariali con lettura diretta di testi e successiva discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza.
Per i non frequentanti il programma rimane lo stesso, ma essi dovranno contattare la docente per concordare un testo personalizzato (a seconda delle proprie conoscenze pregresse, della propria formazione curricolare e dei propri interessi), il cui studio compensi la mancata frequenza del corso.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Titolo e contenuto del corso:
Sull’essere, o della storia della filosofia come problema. Il corso propone una lettura analitica integrale del poema Sulla natura di Parmenide e del Sofista di Platone, con particolare attenzione al tema dell’essere e all’emergere della domanda teoretica intorno ad esso. In tali testi l’essere si pone non solo come oggetto privilegiato della filosofia, ma anche come terreno del confronto tra i pensatori e dello sviluppo “storico” del pensiero. Il corso cerca così di aprire uno spazio di riflessione anche sui presupposti e sui metodi praticati nella lettura dei testi filosofici antichi e dei loro rapporti: base di discussione saranno, a tale scopo, l’Introduzione e il capitolo su Parmenide delle Lezioni di storia della filosofia di Hegel.
Testi di riferimento:
I Modulo
- Parmenide, Sulla natura, in I presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle, a cura di A. Lami, BUR, Milano 1991 (o edizioni successive).
- Platone, Sofista, a cura di B. Centrone, Einaudi, Torino 2008 (o altra edizione con testo greco a fronte).
- Dispensa con testi di commento sul poema di Parmenide e sull’ontologia platonica (disponibile presso le copisteria “La rapida” e “Ateneo”)
II Modulo
- G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza, 2009 (disponibile anche in formato Kindle):introduzione e capitolo sull'eleatismo.
Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali e seminariali con lettura diretta di testi e successiva discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza.
Per i non frequentanti il programma rimane lo stesso, ma essi dovranno contattare la docente per concordare un testo personalizzato (a seconda delle proprie conoscenze pregresse, della propria formazione curricolare e dei propri interessi), il cui studio compensi la mancata frequenza del corso.
Modalità d'esame
Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente, invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti insieme in classe.
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente, invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti insieme in classe.