Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di lettura di testi filosofici (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000878
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IIA dal 23 feb 2015 al 19 apr 2015.
Pagina Web
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo è la comprensione dell'esercizio filosofico distruttivo al lavoro nel testo di Nietzsche.
Programma
ZARATHUSTRA FILOSOFO DELL'AV-VENIRE
Il filosofo ubbidisce alla verità come un cane alla voce del padrone. Infatti, dice Platone nel Sofista, il filosofo è proprio come un cane: anziché argomentare soltanto secondo un modo corrosivo che distrugge la verità, il filosofo “fa” anche qualche cosa d’altro e di più: “costruisce” le proprie argomentazioni, cioè torna a casa, torna ad abitare l’edificio del suo padrone, che è il Bene, custodisce il gregge fatto d’uomini, contempla la presenza di ciò-che-è. Diversamente si comporta il lupo, che per Platone è il doppio zoomorfo del sofista, il selvaggio e nomade animale da preda. Nietzsche, con il suo Zarathustra, riapre ventiquattro secoli dopo Platone la domanda agonale su "chi è il filosofo". Chi è il filosofo? Zarathustra, alle porte della città, cammina nella notte tra l’ululato dei lupi, e il suo sguardo non si lascia ipnotizzare dalla luce di ciò ch’è presente, ma s’incammina verso un ignoto e oscuro Kinderland, la terra dei figli a venire.
BIBLIOGRAFIA
- F. Nietzsche, "Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno", Adelphi, Milano (varie ristampe, è necessario procurarsi questa edizione, non altre, per poter leggere insieme il testo).
- M. Heidegger, "Chi è lo Zarathustra di Nietzsche?", in "Saggi e discorsi", Mursia, Milano 2007.
- G. Deleuze, "Nietzsche", SE, Milano 1997.
- E. Bertram, "Nietzsche. Per una mitologia", Il Mulino, Bologna 1988, pp. 183-201, 311-323, 351-360.
Modalità d'esame
Redazione di una tesina e colloquio orale sui testi indicati in bibliografia a partire dalla discussione della tesina presentata. Può sostenere l'esame soltanto chi ha frequentato con regolarità le lezioni.