Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02307

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il corso affronterà un tema decisivo: se la società indica una realtà originaria quanto l’uomo, come è possibile pensare che la sociologia sia nata nell’ottocento con il positivismo sociale di Comte? L’obbiettivo del corso è far emergere la distinzione tra un certo modo di porre e conoscere il sociale (la modernità sociologica di matrice positivistica e scientistica) e un certo modo di porre e conoscere il sociale che inizia sempre e inevitabilmente chiedendosi “che cos’è la società” (l’ontologia sociale). Sono chiarendo questi presupposti è possibile parlare di ricerca empirica, metodologia ecc… Questo tema e problema ci consentirà d’indagare la demarcazione, che è anche una dialettica contrapposizione, tra “funzione” e “sistema”, con cui si sviluppano tutte le categorie della modernità sociologica”, e “partecipazione ontologica” e “sociologia noetica” (cioè critica) con cui si sviluppa una tradizione profondamente alternativa, molto più antica e molto più radicale di quella attualmente dominante.

Prerequisiti: Nessuno. Si consiglia, però, a puro titolo conoscitivo (per chi non avesse sostenuto l’esame di sociologia nella laurea triennale) di leggere Gilli G.A., Manuale di sociologia, Bruno Mondadori, Milano 2000 e possibilmente Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano 1999 (Comte, Durkheim, Marx, Pareto, Weber. Non sono comunque letture indispensabili per la comprensione dei temi del corso.

Programma

Il corso nell’indagare le origini della sociologia mira a farci comprendere che la sociologia che oggi domina i quadri teorici ed empirici della ricerca sociale è in realtà “una” ben precisa tradizione sociologica, tradizione nata nella modernità che ha cercato di consacrare se stessa alleandosi allo scientismo (che coerentemente e conseguentemente ha trasformando la sociologia in pura statistica sociale). Questa tradizione ha generato quella rappresentazione onnipervasiva per cui l’uomo è un prodotto della società, è cioè un prodotto di funzioni e strutture sociali. Nell’analizzare questi presupposti, attraverso la riflessione di Hannah Arendt e, secondariamente, di Margaret Archer, si cercherà di riabilitare una sociologia dell’umano che attraverso l’ontologia sociale ridia all’uomo la consapevolezza che la società è una sua creazione, è cioè il frutto di una agire particolare che chiamiamo azione sociale. In questo modo sarà possibile reinserire nella fondazione della sociologia il ruolo della “critica sociale”. Per focalizzare queste inconciliabili alternative una parte del corso sarà dedicata all’approfondimento del pensiero di Marx.

Testi di riferimento:
Spaemann R., L’origine della sociologia dallo spirito della Restaurazione, Laterza, Roma-Bari 2002; Morandi E., La società è un “uomo in grande”, Marietti 1820, Genova-Milano 2010; uno di questi due volumi: Archer M., Esseri umani. Il problema dell’agire, Marietti 1820, Genova-Milano 2010, oppure Henry M., Marx. Una filosofia della realtà, Marietti 1820, Genova-Milano 2010.

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame

Scritto a domande aperte, ma per chi lo desidera sarà possibile sostenere l'orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI