Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
30
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02312

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita del concetto di “possibile” in alcuni testi della filosofia trascendentale moderna

Programma

Prerequisiti: nessuno.

Contenuto del corso: La convergenza delle nozioni trascendentali “vero” e “buono” nella metafisica di Suárez, Leibniz, Wolff, Kant. Presenza dello stesso tema nelle teorie contemporanee dell’autopoiesi mediante pratiche interpretative.

Testi di riferimento:
Mario G. Lombardo, La forma che dà l’essere alle cose, Milano. IPL, 1995 (questo libro viene dato direttamente dal docente agli studenti che intendono sostenere quest’esame. Alla consegna sono richiesti i dati anagrafici e la matricola dello studente).
Mario G. Lombardo, Ermeneutica e teoria dei sistemi autopoietici, «Fenomenologia e società», n. 1/2007, pp. 10-40 (questo saggio è disponibile nella biblioteca del Dipartimento di Filosofia per fotocopie).

Metodi didattici: Lezioni frontali.

Modalità d'esame

Colloquio orale. Possibilità di impostare l’esame con una tesina scritta su argomento convenuto col docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI