Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 Più insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2 Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 Più insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2 Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia A (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02311
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia a (s) del corso Laurea specialistica in Filosofia - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Finalità dell’insegnamento sono (1) la lettura dei testi nella loro articolazione sistematica con riferimento ai testi originali, (2) l’individuazione delle fonti dalla storia della filosofia, (3) la ricostruzione della ricezione immediata e (4) di lunga durata.
Programma
Contenuto del corso
Aristotele nel Novecento. L’obiettivo del corso è riprendere le fila, nel ventunesimo secolo, delle diverse controversie riproposte da Enrico Berti rispetto a diversi nuclei tematici quali la logica, la metafisica, la teologia, la fisica, la psicologia, genetica, l’ecologia contemporanea, il nesso tra natura e conoscenza e le più recenti discussioni relative all’Etica e alla Politica.
Testi di riferimento:
TESTO OBBLIGATORIO: E. BERTI, Aristotele nel Novecento, seconda edizione, Laterza, Roma-Bari, 2008; R. POZZO (a cura di), Aristotele nella società contemporanea, «Fenomenologia e società» 29 (2006), n. 1.
TESTI CONSIGLIATI: A. KENNY (a cura di), Essays on the Aristotelian Tradition, Oxford University Press, Oxford, 2000; R.W. SHARPLES (a cura di), Whose Aristotle? Whose Aristotelianism?, Ashgate, Aldershot, 2001; G. PIAIA (a cura di), La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità, Antenore, Roma-Padova, 2002; R. POZZO (a cura di), The Impact of Aristotelianism on Modern Philosophy, CUA Press, 2004.
Metodi didattici: lezioni frontali con discussione e interventi seminariali. È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Modalità d'esame
l’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento ai libri indicati come testi di riferimento, una prova scritta finale per i frequentanti e una tesina da esporre durante il corso.