Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
30
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02289

Docente

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Logica (s) del corso Laurea specialistica in Filosofia - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso, che è un completamento del corso elementare di Logica del triennio, riguarda principalmente la logica predicativa, ma si propone anche di arrivare ad introdurre il tema delle logiche non classiche. Un primo obiettivo è dunque quello di completare la preparazione nella logica di base e un secondo obiettivo è quello di presentare almeno parzialmente risultati metateorici e generi di logiche filosoficamente interessanti.

Programma

Prerequisiti: aver sostenuto un esame di Logica nel triennio.

Contenuto del corso:
Richiami di logica proposizionale; logica predicativa (linguaggio, calcolo deduttivo e risultati metateorici fondamentali); alcune logiche dette non classiche. Il corso ha una parziale sovrapposizione di temi con quello di Filosofia del linguaggio tenuto nello stesso semestre dallo stesso docente.

Testi di riferimento:

E.J. LEMMON, Elementi di logica, Laterza, Roma 2001, esclusi il par. 4 del cap. IV e l’appendice A.

D. PALLADINO e C. PALLADINO, Logiche non classiche, Carocci, Roma 2007.

Testi messi a disposizione dal docente nel sito web della Facoltà o direttamente forniti dal docente.

Metodi didattici:
Lezioni generali e seminari. Le parti da studiare del testo di Palladino verranno precisate durante il corso.

Modalità d'esame

prova scritta e possibile, in generale non necessaria, integrazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI