Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02303

Coordinatore

Enrico Peruzzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. IA dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della Storia della Filosofia del Rinascimento (secoli XV-XVI). Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza e capacità di approfondimento degli autori e delle tematiche presenti nei testi trattati.

Programma

Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia antica e medioevale

Contenuto del corso: Giordano Bruno e l'universo infinito
Argomento del corso sarà la prima teorizzazione in età moderna dell’infinità dell’universo fornita da Giordano Bruno (1548-1600) a partire dal primo dei dialoghi filosofici italiani, la « Cena de le Ceneri », di cui verrà letto il primo dialogo, fino alla definitiva sistemazione della dottrina dell’infinità cosmica nel poema « De immenso et innumerabilibus mundis » ed alla sua difesa nel processo veneziano e romano. A integrazione del tema principale del corso saranno esaminati i contenuti e le tematiche etiche, metafisiche e teologiche degli altri dialoghi filosofici bruniani ed il loro influsso sui più importanti autori del pensiero filosofico nell’età moderna.

Programma d'esame: Giordano Bruno, La Cena de le Ceneri, Dialogo I, in Giordano Bruno, Opere Italiane, Torino, UTET, 2002, vol. I, pp. 441-465; Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Roma-Bari, Laterza, 2003; La filosofia del Rinascimento. A c. di Germana Ernst, Roma, Carocci, 2003, i capitoli 2, 4, 6, 9, 11, 13, 14.



Metodi didattici: lezioni frontali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ciliberto Michele Introduzione a Bruno (Edizione 6) Editori Laterza 2003 8842048534
Ernst Germana La Filosofia del Rinascimento Carocci 2015 9788843027262
Bruno Giordano Opere Italiane UTET 2002 8802059152

Modalità d'esame

Modalità d'esame: orale. L'esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità di approfondimento delle tematiche acquisite dagli studenti. L'esame non prevede differenze fra gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI