Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative a scelta tra: Laboratorio di lettura di testi filosofici, attività di stage, oppure competenza linguistica di livello B1 (informatizzato) se 2^ lingua oppure livello B2 (completo) se medesima lingua della triennale.
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative a scelta tra: Laboratorio di lettura di testi filosofici, attività di stage, oppure competenza linguistica di livello B1 (informatizzato) se 2^ lingua oppure livello B2 (completo) se medesima lingua della triennale.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politiche e teorie dell'umano (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003324
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IIA dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire, attraverso una lettura analitica e dettagliata dei testi, i temi rilevanti della filosofia politica moderna e contemporanea, soprattutto in riferimento a una definizione dell'umano e della soggettività. Gli/le studenti saranno guidate/i nell'analisi approfondita di testi filosofici che trattano del rapporto fra i modi di configurare la soggettività (di pensare il soggetto) e i modi dell’organizzazione politica. Particolare attenzione sarà dedicata al complesso rapporto che si instaura, nella riflessione filosofico-politica moderna e contemporanea, fra concetti ed esperienze. Si cercherà di accompagnare gli/le studenti in un percorso di analisi e critica dei testi a cui farà seguito l'elaborazione individuale di un percorso critico-argomentativo (scritto e orale) sugli argomenti trattati. La preparazione offerta consentirà agli/le studenti di confrontarsi con alcuni dei principali temi della riflessione filosofico-politica contemporanea e sarà in grado di fornire abilità concettuali che permetteranno di saper affrontare in autonomia problemi di natura filosofico-politica del nostro presente (dilemmi relativi al rapporto fra uguaglianza e differenza, soggetti e poteri, libertà individuale e ordine politico ).
Programma
Figure eroiche della soggettività? Ulisse nella filosofia del Novecento
Il corso intende prendere in esame la figura di Ulisse in due emblematiche letture nella filosofia del Novecento. La prima, e senz’altro la più celebre, è quella di M. Horkheimer e T.W. Adorno in Dialettica dell’Illuminismo, dove Odisseo rappresenta l’astuzia di una ragione strumentale già intrisa di ideali appropriativi e di sfruttamento delle risorse. Secondo i filosofi francofortesi, infatti, Odisseo rappresenta, tra tutti gli eroi omerici, quello che più si discosta dall’etica aristocratica della bella morte e della gloria. La sua è infatti una mentalità improntata alle logiche acquisitive e produttive che saranno proprie della borghesia capitalistica della modernità. Odisseo è il polytropos – l’eroe dalle mille risorse – colui che si serve della ratio per ridurre tutto a materia inanimata da dominare: annientando attraverso la ragione la natura Odisseo annienta anche se stesso. Un istinto di morte percorre tutto l’evolversi della razionalità illuminista, determinandone la dialettica.
La seconda lettura sarà quella meno sistematica e più fugace fatta da Hannah Arendt in vari testi – da Vita Activa a Tra passato e futuro a Vita della mente – nei quali Ulisse emerge come emblema di una soggettività in balia delle circostanze, che acquisisce consapevolezza di sé e del mondo nella forma narrativa che le vicende della sua vita acquistano grazie alle parole dell’aedo. Con l’Ulisse omerico, per Arendt, nasce la storia. E la storia si configura, nella peculiare visione arendtiana debitrice alla cultura grecoantica, come un modo per salvare la finitezza umana dalla transitorietà e dall’oblio.
A fronte di queste diverse letture della figura di Ulisse il corso analizzerà come a diversi modi di intendere la soggettività si accompagnino diversi modi di concettualizzare la storia e la politica.
Alle/gli studenti è richiesta la partecipazione attiva al corso, che avrà per i frequentanti forma seminariale. Ulteriori approfondimenti letterari e poetici sulla figura di Ulisse verranno offerti durante il corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Horkheimer, T.W. Adorno | Dialettica dell’Illuminismo (1947) | Einaudi, Torino | 2010 | ||
S. Petrucciani | Introduzione a Adorno | Laterza, Roma-Bari | 2007 | ||
Omero | Odissea ( a cura di M.G. Ciani e E. Avezzù) | Marsilio, Venezia | 2000 | lettura consigliata | |
H. Arendt | Ta passato e futuro | Garzanti, Milano | 1999 | Pagine in programma: Il concetto di storia: nell’antichità e oggi, pp. 70-129. | |
A. Cavarero | Tu che mi guardi, tu che mi racconti | Feltrinelli | 2001 | Pagine in programma: Il Paradosso di Ulisse, pp. 27-45 | |
Hannah Arendt | Vita activa | Bompiani, Milano | 1999 | Pagine in programma: Cap. V. L’azione, pp. 127-182. |
Modalità d'esame
Esame orale
Per le/i frequentanti saranno svolte attività seminariali che richiederanno partecipazione attiva - ad esempio presentazioni orali in classe o brevi testi scritti su temi in programma. Tale partecipazione costituirà parte della valutazione finale.