Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02307

Coordinatore

Nicola Righetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Il corso mira ad offrire agli studenti del corso di Scienze Filosofiche una panoramica dei principali autori, concetti, aree tematiche e paradigmi epistemologici della sociologia. Un particolare approfondimento sui fenomeni religiosi permetterà di far comprendere più da vicino le caratteristiche della conoscenza sociologica, differenziandola da altre discipline, nonché di raggiungere una visione complessiva delle trasformazioni sociali e culturali della modernità.

Il corso cercherà di incoraggiare l'autonomia di giudizio, di comprensione, di riflessione autonoma e la capacità di apprendimento dello studente. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver maturato una conoscenza generale dei concetti cardine del pensiero sociologico, la capacità di connetterli tra loro e di articolare una riflessione personale sulle trasformazioni sociali della modernità.

Programma

1) La disciplina sociologica (contesto storico, confini disciplinari, aree di indagine)
2) La conoscenza sociologica: paradigmi teorici e approcci metodologici
3) I classici e il loro contributo
4) Categorie del pensiero sociologico (cultura, struttura sociale, socializzazione, interazione, organizzazioni, devianza e controllo sociale…)
5) Fenomeni religiosi, quasi-religiosi e trasformazioni del sacro nella società moderna e contemporanea

I testi di riferimento per frequentanti e non frequentanti sono un manuale più un libro a scelta tra quelli indicati.

Manuale:
• F. Crespi, “Il pensiero sociologico”, Il Mulino, Bologna, 2002

Un libro a scelta tra:
• B.R. Wilson, “La religione nel mondo contemporaneo”, Il Mulino, Bologna, 1996 (ed. orig. 1982, “Religion in sociological perspective”)
• A. Aldridge, “La religione nel mondo contemporaneo. Una prospettiva sociologica”. Il Mulino, Bologna, 2005 (ed. orig. 2000, “Religion in the Contemporary World: A Sociological Introduction”)
• N. Righetti, "Tra sacro e vegano", Ferrari Editore, Corigliano-Rossano, 2018
• N. Righetti, “Le forme materiali della vita religiosa”, Franco Angeli, Milano, 2018 (solo in formato ebook)

Ulteriori riferimenti bibliografici (non obbligatori):
• R. Aron, “Le tappe del pensiero sociologico. Montesquieu, Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto, Weber”, Mondadori, Milano, 1989 (ed. orig. 1965, “Main Currents in Sociological Thought”)
• A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, “Corso di Sociologia”, Il Mulino, Bologna, 2007
• D. Secondulfo, “Alla radice delle medicine alternative: il concetto di energia”, in Secondulfo D. (a cura di), Il mondo delle medicine alternative. Immagini, percorsi, pazienti, Franco Angeli, Milano, 2009.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli Corso di Sociologia Il Mulino 2007 Ulteriore riferimento bibliografico (non obbligatorio)
D. Secondulfo Il mondo delle medicine alternative. Immagini, percorsi, pazienti Franco Angeli 2009 Ulteriore riferimento bibliografico (non obbligatorio) Solo il capitolo: D. Secondulfo, "Alla radice delle medicine alternative: il concetto di energia"
Franco Crespi Il pensiero sociologico Il Mulino 2002 Manuale. Testo obbligatorio
B.R. Wilson La religione nel mondo contemporaneo Il Mulino 1996 Libro a scelta
A. Aldridge La religione nel mondo contemporaneo. Una prospettiva sociologica Il Mulino 2005 Libro a scelta
N. Righetti Le forme materiali della vita religiosa Franco Angeli 2018 Libro a scelta (solo in formato eBook)
R. Aron Le tappe del pensiero sociologico. Montesquieu, Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto, Weber Mondadori 1989 Ulteriore riferimento bibliografico (non obbligatorio)
N. Righetti Tra sacro e vegano Ferrari Editore 2018 Libro a scelta

Modalità d'esame

L’esame consisterà in un colloquio sui concetti illustrati durante il corso. I riferimenti bibliografici saranno il manuale e uno tra i testi a scelta indicati in bibliografia. Sarà valutata la conoscenza dei contenuti, la capacità di rielaborazione personale e di collegamento critico fra gli argomenti.

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di scegliere se sostenere l’esame presentando e discutendo una tesina su un argomento concordato con il docente e basato sulla bibliografia del corso (manuale più un testo a scelta), oppure mediante un colloquio orale sugli argomenti relativi alla stessa bibliografia.

Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in un colloquio orale sui testi indicati in bibliografia (manuale più un testo a scelta).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI