Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative a scelta tra: Laboratorio di lettura di testi filosofici, attività di stage, oppure competenza linguistica di livello B1 (informatizzato) se 2^ lingua oppure livello B2 (completo) se medesima lingua della triennale.
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative a scelta tra: Laboratorio di lettura di testi filosofici, attività di stage, oppure competenza linguistica di livello B1 (informatizzato) se 2^ lingua oppure livello B2 (completo) se medesima lingua della triennale.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di lettura di testi filosofici (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000878
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IIB dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il laboratorio propone la lettura di alcuni testi filosofici, con attenzione al dibattito filosofico contemporaneo, al fine di farne emergere i nuclei problematici di carattere teoretico (con particolare riguardo al problema della conoscenza e alla metafisica) in un confronto dialettico con gli studenti. Lo scopo è quello di consentire a questi ultimi l’acquisizione e lo sviluppo di capacità critico-ermeneutiche e logico-argomentative, impegnandoli in discussioni e attività seminariali.
Programma
Programma
Il dibattito sul nuovo realismo. Il realismo speculativo di Meillassoux, esposto in Dopo la finitudine.
Testi di riferimento
Il testo di riferimento oggetto delle lezioni frontali del Laboratorio sarà:
1) Quentin Meillassoux, Dopo la finitudine. Saggio sulla necessità della contingenza, a cura di Massimiliano Sandri, Mimesis, Milano-Udine 2012.
I testi oggetto delle lezioni seminariali tenute degli studenti saranno assegnati nel corso delle prime lezioni del Laboratorio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Quentin Meillassoux | Dopo la finitudine. Saggio sulla necessità della contingenza | Mimesis | 2012 | A cura di Massimiliano Sandri |
Modalità d'esame
Modalità didattiche
Trattandosi di laboratorio, la didattica si declinerà in due modi diversi:
1) Lezioni frontali: le lezioni sono dedicate all’esame del testo adottato come oggetto del laboratorio. Tale opera sarà letta, analizzata e commentata in aula, fornendo spunti per un costante dialogo e una proficua interazione con gli studenti.
2) Seminari: ai singoli studenti saranno affidati ulteriori testi legati al tema del laboratorio e all’Autore dell’opera oggetto delle lezioni frontali di cui al punto precedente. Di tali testi si chiede una lezione seminariale di natura critica di almeno 30 minuti, seguita da discussione introdotta e moderata dal docente e in cui altri studenti faranno da discussants. L’assegnazione di testi e ruoli avverrà nelle primissime lezioni del laboratorio.
Ogni lezione è registrata in formato mp3 e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare.
Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.
Gli studenti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula.
Ogni eventuale sospensione delle lezioni da parte del docente per ragioni accademiche sarà prontamente comunicata sia in aula, sia sul sito web che sul forum della piattaforma e-learning.
Modalità d'esame
L’accertamento degli obiettivi che si propone il Laboratorio di lettura testi filosofici avverrà sia durante le lezioni stesse (tenendo presente il grado di partecipazione attiva, la qualità degli interventi e delle esposizioni seminariali), sia mediante la composizione di un elaborato scritto (minimo 10 cartelle word; font: times new roman; dimensioni font: 12 pt.; interlinea 1,5; testo giustificato) inerente i temi, gli argomenti e gli autori affrontati. Tali elaborati verranno consegnati al docente in occasione degli appelli d’esame ufficiali.
Data la votazione espressa in approvato/non approvato, il docente invierà per email, a ogni studente, un giudizio articolato e personalizzato sul lavoro svolto.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.