Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative a scelta tra: Laboratorio di lettura di testi filosofici, attività di stage, oppure competenza linguistica di livello B1 (informatizzato) se 2^ lingua oppure livello B2 (completo) se medesima lingua della triennale.
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative a scelta tra: Laboratorio di lettura di testi filosofici, attività di stage, oppure competenza linguistica di livello B1 (informatizzato) se 2^ lingua oppure livello B2 (completo) se medesima lingua della triennale.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle religioni (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02310
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia delle religioni - LM del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
Periodo
Sem. IIA dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
L'insegnamento è dedicato all’approfondimento di alcune tematiche essenziali del-la storia delle religioni, quali il rapporto tra il sacro e il simbolo, sia in rapporto al cristianesimo, come alle varie espressioni religiose. In tal modo sarà possibile ac-quisire i riferimenti essenziali per una autonoma presa di posizione nel campo de-gli studi del settore e una sufficiente capacità critica per approfondimenti ulteriori e per l'applicazione delle proprie conoscenze agli ambiti di riferimento del dibatti-to attuale.
Programma
I simboli di cui si nutre l’esperienza religiosa costituiscono una costante che con-sente una lettura trasversale quanto mai significativa dal punto di vista storico-religioso. Il corso prende l’avvio dalle indagini fenomenologiche di Mircea Eliade per approfondire più da vicino con l’aiuto di Romano Guardini la specificità della liturgia cristiana, in sintonia e in opposizione con l’universo simbolico delle diverse forme religiose.
Testi obbligatori:
Mircea Eliade, Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso, Jaca Book, Milano 2015.
Romano Guardini, Lo spirito della liturgia. I santi segni, Morcelliana, Brescia 1996.
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite sul sito dell'e-learning e a lezione, anche in vista di un eventuale approfondimento personale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Eliade, Mircea | Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso | Jaca Book, Milano | 2015 | 8816371285 | |
Guardini, Romano | Lo spirito della liturgia. I santi segni | Morcelliana, Brescia | 1996 | 883721605X |
Modalità d'esame
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate all'introduzione al di-battito storico-religioso sul rapporto tra il sacro e le sue espressioni simboliche e alla lettura delle opere di due riferimenti essenziali su tale tematica come Eliade e Guardini. In tal modo saranno approfondite le nozioni basilari della ricerca storico-religiosa e si darà la possibilità di approfondimenti autonomi sui singoli punti di particolare interesse. Le lezioni frontali si avvalgono inoltre di presentazioni power point, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato. Ogni lezione è registrata in formato WMA e verrà puntualmente caricata sulla piat-taforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nu-clei problematici relativi affrontati avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico adeguato nel campo degli studi storico-religiosi. Lo stu-dente è tenuto a presentare inoltre una breve relazione su argomento o testo a sua scelta inerente il programma, per un massimo di sei cartelle (massimo 15000 bat-tute spazi compresi), che sarà oggetto di discussione durante l'esame. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequen-tanti e non frequentanti.