Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003321

Coordinatore

Linda Napolitano

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Periodo

Sem. IB dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e prerequisiti:
S'intende:
-(learning skill) formare all’uso della terminologia filosofica, tutta, o quasi, di derivazione greco-antica;
-(making judgements) insegnare l’uso critico del testo anche in lingua originale (greco-antico), per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali;
-(communication skills) far acquisire la capacità di argomentare in contraddittorio tramite confronti seminariali e dibattiti;
-(knowledge and understanding) la conoscenza della storia della filosofia greca e latina (dal VI sec. a.C. al 529 d.C.) è presupposta; quella del greco-antico e latino è certo una facilitazione, ma non è obbligatoria.
Sono richieste piuttosto:
-(applying knowledge and understanding) attenzione all’indagine lessicale, inclinazione alla lettura critica del testo filosofico e al discorso argomentativo.

Programma

Titolo e contenuto del corso: “Dialogare, contraddire, mediare: pensare contro l’altro e con l’altro”
Il corso intende approfondire le basi logico-linguistiche e antropologico-morali del pensare contro l’altro (contraddire, amphisbetèin) e del pensare invece con l’altro (ted. miteinanderdenken del metodo socratico di L. Nelson e della sua scuola). Saranno riprese tali basi nel pensiero filosofico antico (teoria del dialogare e contraddire nei Presocratici, Socrate, Sofisti, Platone Aristotele) e ne saranno poi viste le ripercussioni nella teoria contemporanea della mediazione stragiudiziale dei conflitti (J. Morineau), con un interessante affondo anche nell’antica tragedia greca (agone tragico, soprattutto nell’euripidea Ifigenia in Aulide).
Il corso sarà completato dalla lettura condivisa e in chiave laboratoriale di momenti conflittuali tratti dalla letteratura epica (Omero, Iliade I), tragica (Euripide, Alcesti, Prologo), Tucidide (Dialogo fra i Melii e gli Ateniesi) e filosofica (Mito di Eracle al bivio di Prodico di Ceo in Senofonte): la chiave laboratoriale implicherà partecipazione attiva alla discussione delle posizioni sostenute nel testo e, dove possibile, un’applicazione pratica dello stesso “pensare con l’altro”.

Testi d’esame:
A) Dispensa 1 e Dispensa 2 (disponibili presso le copisteria “La rapida” e “Ateneo”)
B) J. MORINEAU, Lo spirito della mediazione, Prefazione di A. Ceretti, tr. it. Franco Angeli Milano 20142;
C) EURIPIDE, Ifigenia in Tauride, Ifigenia in Aulide, introd., trad. e note di F. Ferrari, BUR Milano 1988 e ss.; D. GUASTINI, Come si diventava uomini. Etica e poetica nella tragedia greca, Jouvence Roma 1999;
D) un testo a scelta fra:
-L.M. NAPOLITANO VALDITARA, Il sé, l’altro, l’intero. Rileggendo i Dialoghi di Platone, Milano-Udine Mimesis 2010
-EAD. ,“Prospettive” del gioire e del soffrire nell’etica di Platone, Milano-Udine 20132
-EAD., Virtù, piacere, felicità nell’etica dei Greci, Verona aemme edizioni 2014

Le lezioni saranno disponibili in e-learning (www.elearning.univr.it)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Hannah Arendt Che cos'è la politica? (Edizione 1) Edizioni di Comunità 2001
Daniele Guastini Come si diventava uomini. Etica e poetica nella tragedia greca (Edizione 1) Jouvence Roma 1999
Euripide Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride (Edizione 4) BUR Milano 1988
Linda Napolitano Il sé, l'altro, l'intero. Rileggendo i Dialoghi di Platone (Edizione 1) Mimesis Milano Udine 2010
Jacqueline Morineau Lo spirito della mediazione (Edizione 1) Franco Angeli Milano 2016
Linda Napolitano Prospettive del gioire e del soffrire nell'etica di Platone (Edizione 2) Mimesis Milano Udine 2013
Linda Napolitano Virtù, piacere e felicità nell'etica dei Greci (Edizione 1) Aemme Edizioni Verona 2014

Modalità d'esame

Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali e seminariali con lettura diretta di testi e successiva discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza.
Per i non frequentanti il programma rimane lo stesso, ma essi dovranno contattare la docente per concordare un testo personalizzato (a seconda delle proprie conoscenze pregresse, della propria formazione curricolare e dei propri interessi), il cui studio compensi la mancata frequenza del corso.

Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente, invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti insieme in classe. Gli studenti potranno - in modo facoltativo - preparare una tesina di 5-10 cartelle sugli argomenti del corso, che diventerà il punto di partenza per la prova orale (le tesine dovranno essere consegnate ai docenti, anche via mail, almeno una settimana prima della data dell'esame).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI