Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003319

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. IIB dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Si intende promuovere un dialogo fecondo con i classici della filosofia tedesca, scegliendo un tema di grande interesse e d’attualità. Oggetto di studio sarà l’idea di nazione nel suo sorgere tra Settecento e Ottocento e nel suo rapido evolvere verso forme aggressive di nazionalismo. Gli autori di riferimento saranno essenzialmente tre: si partirà da Kant per passare poi a Herder e, infine, si giungerà alla dottrina fichtiana della nazione contenuta nei “Discorsi alla nazione tedesca”.
Sarà particolarmente curata e verificata in sede d'esame la capacità di lettura e comprensione dei testi; gli studenti saranno portati a dialogare con alcuni tra i protagonisti del pensiero filosofico, affinando la terminologia ed esercitando, nel contempo, l'attitudine a mettere in relazione le conoscenze acquisite con la propria esperienza personale.

Programma

Lo strumento di studio sarà costituito dal volume sull'idea di nazione, in corso di stampa presso la casa editrice Aracne di Roma. Con il supporto di questo testo saranno presentati e commentati brani significativi tratti dalle opere di kant e di Herder. Si procederà a una lettura complessiva dei "Discorsi alla nazione Tedesca" di Fichte.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
J. G. Fichte Discorsi alla nazione tedesca Laterza 2003
Mario Longo Nazione e nazionalismo. La parabola di un'idea tra illuminismo e romanticismo Aracne Editore 2017 In corso di stampa.

Modalità d'esame

L'esame di svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI