Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica della filosofia (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007342
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento mira a far acquisire competenze cognitive ed ermeneutiche: a) sulle maggiori discussioni teoretiche che, nella storia del pensiero occidentale, hanno trattato il problema di come trasmettere nozioni filosofiche e di come “far filosofia” con altri; b) sul dibattito italiano recente circa l’insegnamento della filosofia, anche in rapporto alla richiesta di formazione filosofica in ambienti extra-scolastici, con sensibilizzazione alla distinzione dei destinatari, della domanda di filosofia e degli specifici contesti didattici; c) sui materiali e sui mezzi utilizzabili per insegnare la disciplina. Si cercherà inoltre di incentivare l'iniziativa seminariale, al fine di potenziare la capacità di ogni studente magistrale di allestire una lezione (secondo le diverse tipologie individuate e da erogarsi in aula).
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti.
Programma
Insegnare filosofia secondo Henri Bergson e Maria Zambrano.
A partire dalle riflessioni filosofiche di Henri Bergson e Maria Zambrano il corso indagherà concetti e immagini utili per pensare l’insegnamento della filosofia. Si prenderanno in esame alcuni testi dei due filosofi dedicati all’insegnamento per comprendere quel che a accade in aula, quando si insegna filosofia, e per scoprire ciò che lega il docente alla materia che insegna.
Verso la fine del corso si organizzerà una lezione laboratoriale in cui si proporrà di allestire, singolarmente o in gruppo, una lezione proponendo dei testi tratti dalla storia del pensiero occidentale.
Tutti i testi verranno forniti dalla docente durante il corso:
- I testi di Maria Zambrano sono «Le due domande», «La comunicazione tra i sensi», «La vita delle aule», «Una parabola araba». I testi sono tratti da Maria Zambrano, Per l’amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull’educazione, a cura di A. Buttarelli, Marietti, Bologna 2021.
- I testi di Henri Bergson sono: «La specializzazione», «La politesse», «Il buon senso e gli studi classici», «L’intelligenza». Sono tratti da M.T. Russo, Henri Bergson educatore. Virtù intellettuali, insegnamento, saperi umanistici, Armando Editore, Roma 2021, pp. 132-162.
Altri testi e film per un eventuale approfondimento e riflessione:
AA. VV., Scuola. Filosofia di un mondo, Cronopio, Napoli 2023
A. Caputo, Manuale di didattica della filosofia, Armando Editore, Roma 2019, capp. 3-4-5.
L. Illeterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Utet, Torino 2007, pp. IX-XXVII, pp. 67-78.
«La sala professori», film di Ilker Çatak (2023).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Lettura dei testi in aula
Discussioni sulle questioni rilevanti del corso. Durante tutto il corso si favoriranno i momenti di discussioni seguendo gli stimoli che le fasi del corso, quella teorica e quella applicativa, offrono.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame sarà in modalità orale.
1. Per la parte teorica del corso si valuteranno:
la conoscenza dei punti fondamentali del corso, le riflessioni sull’insegnamento di Barthes e i suoi esperimenti didattici;
l’attenzione per le diverse modalità di insegnamento;
la comprensione dell’utilità di un approccio integrato ai testi filosofici;
la consapevolezza del ruolo e della funzione dell’insegnamento della filosofia.
Il punteggio attribuito a questa parte arriva fino a un max. di 20/30.
2. Per la parte pratica si proporrà in sede d’esame di preparare una simulazione di una lezione da erogare. Si accerteranno quindi:
la capacità di applicare le conoscenze acquisite per elaborare una proposta didattica personale.
la capacità di discutere le conoscenze acquisite e di esporle ad altri.
Il punteggio attribuito a questa seconda parte arriva fino a un max. di 10/30.
Per i frequentanti e i non frequentanti la modalità d’esame è la stessa.
Criteri di valutazione
Si valuteranno:
- la conoscenza dei punti fondamentali del corso in particolare
l’attenzione per i modi che insegnano la filosofia;
- la comprensione dell’utilità di un approccio integrato ai testi filosofici;
la consapevolezza del ruolo e della funzione dell’insegnamento della filosofia.
la capacità di applicare le conoscenze acquisite per elaborare una proposta didattica personale.
la capacità di discutere le conoscenze acquisite e di esporle ad altri.
Per i frequentanti e i non frequentanti la modalità d’esame è la stessa.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
italiano