Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua straniera (B1 informatizzato se 2a lingua; B2 se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012302

Coordinatore

Giuseppe Fornari

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 2B dal 7 apr 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di presentare la filosofia francese, oltre che nel suo contesto nazionale, anche nel suo contesto europeo, in particolare nei suoi rapporti con il pensiero italiano per quanto riguarda il Rinascimento e il Seicento, e la filosofia tedesca per quanto riguarda il XIX e XX secolo. In questo modo, lo studente potrà acquisire una buona conoscenza delle concezioni e delle idee filosofiche nella loro genesi e nei dibattiti a cui hanno dato luogo. Per quel che concerne le abilità, gli obiettivi del corso sono di fornire agli studenti validi strumenti critici per orientarsi tra le diverse tesi in lizza tra loro, con particolare attenzione al pensiero moderno e contemporaneo, sullo sfondo dell’elaborazione rinascimentale e medievale di temi e problemi. Il corso intende infine fornire allo studente sufficiente capacità critiche idonee ad approfondimenti ulteriori e ad applicare le proprie conoscenze anche al dibattito attuale, con il sostegno di adeguate competenze logico-argomentative, interpretative e linguistiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza generale della storia della filosofia moderna e contemporanea.

Programma

La morte di Dio in Georges Bataille
- La morte degli dèi nel mondo antico: materiali mitologici; la morte degli dèi e la filosofia; la critica platonica; la crisi della religione antica.
- "Morte di Dio" nel cristianesimo?: Passione e resurrezione; aspetti escatologici; conseguenze in Occidente.
- La morte di Dio nella cultura tedesca: Lutero; Hegel; Büchner; Nietzsche.
- Peculiarità della cultura francese e suoi rapporti con il pensiero tedesco: B. Constant; Madame De Staël.
- La crisi francese nella Terza Repubblica.
- Georges Bataille e la sua posizione storica: cortocircuito tra vita e pensiero; Acéphale; il progetto della Somme athéologique.
- Il colpevole e Su Nietzsche: la chance come nuova "morte di Dio".

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale completata dal dialogo con gli studenti su problemi e temi specifici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza e comprensione dei temi del corso; interesse personale; padronanza del linguaggio filosofico.

Criteri di composizione del voto finale

Conoscenza e comprensione: 12/30
Interesse personale: 10/30
Padronanza del linguaggio filosofico: 8/30

Lingua dell'esame

Italiano