Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua straniera (B1 informatizzato se 2a lingua; B2 se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012293

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 1B dal 11 nov 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono così suddivisi: Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà conoscere le basi epistemologiche ed ermeneutiche della ricerca sul campo antropologica; conoscere i principali modelli cosmologici così come ricostruiti dalle indagini etnografiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare il metodo etnografico in diversi contesti culturali; applicare consapevolmente il ragionamento analogico in ambito culturale; saper individuare e analizzare le costruzioni cosmologiche culturalmente orientate; saper riconoscere e collocare cosmologicamente una teoria filosofica. Autonomia di giudizio: al termine del corso gli studenti avranno acquisito capacità di analizzare criticamente un testo antropologico circa le sue basi etnografiche; capacità di analizzare antropologicamente una visione del mondo (o cosmologia); capacità di analizzare in modo critico i fondamenti cosmologici di una teoria filosofica. Abilità comunicative: al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare in modo consapevole il lessico specifico relativo alle tematiche dell'etnografia antropologica; saper comunicare con precisione differenze e somiglianze tra le varie teorie e pratiche cosmologiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti

Programma

I contenuti del corso riguarderanno:
- L'etnografia tra epistemologia ed ermeneutica;
- Il problema degli esperimenti nella storia dell'antropologia;
- L'etnografia come esperimento di esperienza;
- Le basi cognitive dell'analogia e le analogie in antropologia;
- La perduzione: risonanza, empatia e serendipity in etnografia;
- L'etnografia come pratica della teoria: esempi classici e recenti di ricerche etnografiche

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza (all'interno delle quali la presentazione comparativa di numerosi esempi etnografici farà da supporto all'insegnamento/apprendimento di concetti base dell'insegnamento); interventi di etnografi invitati.
Testi da studiare per l'esame:
Piasere, L. 2002, L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Roma-Bari, Laterza. (da studiare tutto tranne il capitolo 7)
Un testo di approfondimento concordato con la docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica orale.
La verifica degli apprendimenti NON prevede differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base dell'epistemologia e dell'ermeneutica etnografica;
- aver compreso gli elementi rilevanti circa lo studio delle cosmologie quali raccolte coi metodi etnografici;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper analizzare criticamente il rapporto tra pensiero filosofico e costruzione cosmologica su cui si basa.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita