Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia del libro e della cronaca giornalistica (m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02369
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Conoscenza dell'universo giornalistico: la teoria e soprattutto la tecnica, dall'organizzazione di un giornale ai diversi tipi di giornalismo, con particolare attenzione alla cronaca. Informazione sul mondo dell’editoria libraria e sui suoi cambiamenti determinati dall’èra digitale.
Programma
Prerequisiti: Lettura abituale di un quotidiano, nazionale o locale, e vision di alcuni notiziari televisivi. Interesse per la lettura in generale e per quella dei libri in particolare.
Contenuto del corso:
La notizia: cos'è, come nasce, come si valorizza, come si nasconde; le fonti e l'occhio del cronista; l'uso delle foto in cronaca; i tempi e i luoghi di lavoro; giornalismo e giornalismi; i nuovi orizzonti dell'informazione; l’ampliamento del campo giornalistico.
Il percorso del libro e il suo processo di comunicazione fino al nuovo capitolo aperto dalle tecnologie digitali.
Testi di riferimento:
C. Sorrentino, “Il giornalismo. Che cos'è e come funziona”, Carocci, 2002; G. Faustini, “Le tecniche del linguaggio giornalistico”, Carocci, 2001.
Gino Roncaglia, “La quarta rivoluzione- Sei lezioni sul futuro del libro”, Laterza 2010; Michele Rak (a cura di), “Comunicare con il libro”, Mondadori Università 2011; Gian Arturo Ferrari, “Libro”, Bollati Boringhieri 2014.
Altri testi su argomenti specifici trattati nel corso saranno comunicati durante le lezioni.
Metodi didattici: Lezioni teoriche con spunti per interventi degli studenti.
Modalità d'esame
Scritta, con svolgimento di temi e tracce indicati.