Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management per l'editoria (m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02881
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte 1
Parte 2
Obiettivi formativi
Il corso di “Management per l’Editoria” intende fornire una preparazione avanzata che renda i partecipanti professionalmente appetibili per svolgere diversi lavori all’interno di una casa editrice. A tale scopo, il corso si propone anche di fornire gli strumenti e i modelli principali del management.
Programma
PARTE PRIMA (Prof. Rotondi)
Case editrici: tipologie, case editrici specializzate e generaliste, editoria a pagamento e non a pagamento, editoria cartacea e e-books, editoria on-demand;
- I ruoli e le mansioni all’interno delle case editrici: organigramma tipo;
- Il ruolo del Direttore Editoriale e la scelta dei testi;
- Il project management editoriale: ideazione e studio di fattibilità di nuovi prodotti editoriali, criteri e strumenti di progettazione;
- I contratti di edizione e i diritti dell’autore/traduttore/illustratore;
- Il Redattore (o Editor) e le diverse fasi della lavorazione del prodotto editoriale;
- Editing: criteri e tecniche di intervento sul testo in vista della pubblicazione, verifica dei dati contenuti, adeguamento stilistico, uniformazione grafica;
- Le varie fasi di lavorazione del prodotto editoriale, bozze, correzioni, elaborazione grafica.
- Ricerca iconografica (compreso il rapporto illustratore-editore);
- Il lavoro editoriale dopo la fase redazionale e stampa;
- La promozione del libro, il marketing editoriale e il lavoro di ufficio stampa;
- Distribuzione del libro;
- Le agenzie letterarie, i services editoriali e il ruolo dell’agente;
- Le fiere del libro: analisi e gestione.
PARTE SECONDA (Prof. Cassia)
- Impresa e management: concetti introduttivi
- Dall’idea imprenditoriale alla sua realizzazione: la prospettiva del business plan
- Il mercato e i clienti: analisi e decisioni
- Il vantaggio competitivo
- Alcuni strumenti per valutare la sostenibilità economica del progetto
- Strategie di crescita dell’impresa
- Alcune scelte rilevanti di prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione
Bibliografia
PARTE PRIMA (Prof. Rotondi)
Testi di riferimento:
1. Amalia Maria Amendola, Come presentare una proposta editoriale, Bel-Ami Edizioni 2011.
2. Oliviero Ponte di Pino, I mestieri del libro, TEA 2010.
PARTE SECONDA (Prof. Cassia)
Per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) Un libro a scelta (approfondimento monografico) tra:
-Kotler P., Trias de Bes, F. (2008), “Il marketing laterale. Tecniche nuove per trovare idee rivoluzionarie”, 2008, Il Sole 24 Ore.
-Magno F., “La gestione dei product recall. Strumenti di marketing per il richiamo di prodotti difettosi e pericolosi”, 2014, Cedam.
Per gli studenti non frequentanti
1) Fontana F., Caroli M., “Economia e gestione delle imprese”, 4° Edizione, 2013, McGraw-Hill, capp. 1,2,3,4,5.
2) Un libro a scelta (approfondimento monografico) tra:
-Kotler P., Trias de Bes, F. (2008), “Il marketing laterale. Tecniche nuove per trovare idee rivoluzionarie”, 2008, Il Sole 24 Ore.
-Magno F., “La gestione dei product recall. Strumenti di marketing per il richiamo di prodotti difettosi e pericolosi”, 2014, Cedam.
Metodi didattici:
PRIMA PARTE (Prof. Rotondi)
Interventi di carattere esplicativo-formativo sull’organizzazione delle attività editoriali (case editrici, agenzie, festival e fiere di editoria) vanno di pari passo con lezioni-laboratorio incentrate sulle diverse mansioni redazionali. Il corso si snoda attraverso il concreto sviluppo di un progetto editoriale integrato (editoria tradizionale su supporto cartaceo e editoria digitale), calando l’aula in una vera situazione lavorativa.
PARTE SECONDA (Prof. Cassia)
Lezioni frontali e discussione di casi.
Modalità d'esame
PRIMA PARTE (Prof. Rotondi): Orale con discussione su di un elaborato scritto.
SECONDA PARTE (Prof. Cassia): Prova scritta (con possibilità di orale facoltativo integrativo a scelta dello studente per coloro che hanno superato la prova scritta)
Materiale e documenti
-
Lezione 1 (it, 1833 KB, 2/26/15)
-
Lezione 2 (it, 941 KB, 2/27/15)
-
Lezione 3 (it, 914 KB, 3/5/15)
-
Lezione 4 (it, 734 KB, 3/6/15)
-
Lezione 5 (it, 1406 KB, 3/12/15)
-
Lezione 6 (it, 2249 KB, 3/13/15)
-
Lezione 7 (it, 1450 KB, 3/20/15)
-
Lezione 8 e seguenti (it, 3048 KB, 3/24/15)
-
Lezione n. 10 (it, 1447 KB, 3/31/15)
-
Lezione n. 10 (caso di discussione) (it, 314 KB, 4/1/15)
-
Lezione n. 12 (caso di discussione) (it, 40 KB, 4/14/15)
-
Lezione n. 12 e seguenti (it, 4060 KB, 4/14/15)
-
Lezioni n. 14-15 (it, 213 KB, 4/22/15)
-
Lezioni n. 14-15 Conto economico (it, 12 KB, 4/22/15)
-
Lezioni n. 14-15 Esercizi di confronto operativo (it, 24 KB, 4/22/15)
-
Lezioni n. 14-15 Lettura facoltativa su un esercizio (commentato) di confronto operativo (it, 106 KB, 4/24/15)
-
Lezioni n. 17 (it, 2146 KB, 5/5/15)
-
Lezioni n. 17 - Business Plan Completo (it, 120 KB, 5/5/15)
-
Lezioni n. 18 (it, 86 KB, 5/5/15)