Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Abilita' linguistiche (B1 completo lingua inglese)
6
E/F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Stage
6
S
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Abilita' linguistiche (B1 completo lingua inglese)
6
E/F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Stage
6
S
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00429

Coordinatore

Flavio Pichler

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Periodo

primo semestre triennali dal 16 set 2019 al 10 gen 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si configura come insegnamento di base volto a fornire il quadro di riferimento per le
principali tematiche attinenti l’intermediazione finanziaria. Si pone l’obiettivo di fornire i fondamenti
concettuali e metodologiche per analizzare e interpretare il ruolo svolto dal sistema finanziario e le
dinamiche tipiche che lo connotano. A tal fine, l’insegnamento ha per oggetto l’analisi degli strumenti, dei
mercati e degli intermediari finanziari, tenuto conto del contesto normativo di riferimento. Al termine
dell’insegnamento allo studente verrà richiesto di dimostrare la propria capacità di comprendere e
interpretare la dimensione finanziaria di un sistema economico. Si richiede altresì che al termine del corso
lo studente abbia raggiunto una capacità autonoma di giudizio sulle dinamiche evolutive che interessano le
istituzioni finanziarie.

Programma

1. Il Sistema Finanziario: struttura e funzioni.
2. Le principali tipologie di strumenti finanziari: aspetti definitori ed elementi di valutazione.
2.1. Gli strumenti finanziari a reddito fisso.
2.2. Gli strumenti finanziari a reddito variabile e ibridi.
2.3. Gli strumenti finanziari derivati.
3. I mercati finanziari: definizione, classificazioni, forme organizzative e modalità operative.
4. L’intermediazione mobiliare. I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio.
5.1. L’intermediazione creditizia. Caratteristiche, modalità operative e modelli organizzativi.
5.2. La raccolta bancaria all’ingrosso e il rifinanziamento presso la Banca Centrale
6. La moneta e il sistema di pagamenti
7. L’intermediazione assicurativa. Caratteristiche e aspetti gestionali.



Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali e in eventuali testimonianze di esperti provenienti dalla realtà operativa su tematiche specifiche.
All’inizio del corso agli studenti verrà fornito (e pubblicato sul sito e-learning) il calendario delle attività didattiche. Potrà essere previsto lo svolgimento di project works al fine di approfondire tematiche oggetto del corso.
Durante l’intero anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Testi d’esame
COURSE-PACK, Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Verona, Isedi, 2018.
Il Course-Pack è disponibile sia in forma cartacea presso la libreria Galla a Vicenza, sia attraverso l'accesso alla piattaforma digitale al link: https://www.pandoracampus.it/store/details/G678F19

Eventuale ulteriore materiale didattico, su specifiche tematiche, sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning.
Il contenuto del libro di testo e dell’eventuale ulteriore materiale didattico è aderente al programma.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Course-Pack Economia degli Intermediari Finanziari ISEDI 2020

Modalità d'esame

La prova d’esame si svolge in forma scritta con domande aperte ed esercizi.
La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze acquisite e a valutare le capacità di analisi critica. Nella valutazione in sede di esame si tiene conto del grado di approfondimento degli argomenti e della capacità di analisi degli stessi. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità di strutturare in modo logico la risposta e la padronanza del linguaggio tecnico proprio della disciplina.
Le modalità d’esame non differiscono tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Agli studenti è data la possibilità di effettuare una prova intermedia, esclusivamente in forma scritta, con domande aperte ed esercizi.
Parte di programma oggetto di valutazione nella prova intermedia:
Parte I (capitoli 1, 2, 3, 4 e 5) del COURSE-PACK, Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Verona, Isedi, 2018.
Nel caso di esito positivo, tale parte di programma non sarà oggetto di ulteriore valutazione nella prova finale. Nella valutazione complessiva la votazione conseguita nella prova intermedia avrà un peso pari al 50%. Gli studenti che prenderanno parte alla prova intermedia dovranno concludere l’esame, ossia sostenere la seconda parte, in via esclusiva nella sessione invernale, alternativamente nel primo oppure nel secondo appello.
Entrambe le prove devono essere sufficienti (18/30).
Eventuali ulteriori informazioni si possono trovare sul sito e-learning del corso a partire dal primo giorno di lezioni.

A seguito dell’emergenza Covid-19, gli esami della sessione estiva 2020 si terranno in forma orale e in modalità on-line. Ulteriori informazioni sullo svolgimento dell'esame verranno pubblicate sulla piattaforma elearning dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI