Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Abilita' linguistiche (B1 completo lingua inglese)
6
E/F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Stage
6
S
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Abilita' linguistiche (B1 completo lingua inglese)
6
E/F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Stage
6
S
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02835

Coordinatore

Alberto Peretti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/09 - RICERCA OPERATIVA

Periodo

primo semestre triennali dal 16 set 2019 al 10 gen 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire la conoscenza degli strumenti quantitativi di base e dei classici modelli
matematici per l’analisi e la valutazione delle principali operazioni finanziarie, dei contratti di
finanziamento e dei progetti di investimento economico-finanziari. Al termine delle lezioni, lo studente
dovrà essere in grado di impostare correttamente un problema di valutazione finanziaria, tenendo in
considerazione le giuste ipotesi da porre, la corretta scelta delle espressioni matematiche nel regime
finanziario adottato e la corretta metodologia matematica per la risoluzione del problema stesso;
pertanto, l’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di autonomo ragionamento nell’analisi e
nell’interpretazione di concreti problemi di scelta.

Programma

1. Leggi e regimi finanziari
Operazioni finanziarie: capitalizzazione e attualizzazione. Leggi finanziarie: montante, valore attuale, interesse, sconto, tasso di interesse e tasso di sconto. Regime dell'interesse semplice, dell’interesse composto, dello sconto commerciale. Equivalenza tra leggi diverse e tra tassi di interesse su periodi diversi dall’anno. Forza di interesse. Scindibilità delle leggi finanziarie, tassi spot, tassi forward. Tassi nominali, inflazione, tassi reali.
2. Operazioni finanziarie composte
Operazioni finanziarie composte e loro classificazione. Valore attuale e montante di un insieme di movimenti finanziari. Valore attuale netto (VAN o NPV). Valutazione della rata, del numero di rate, del tasso implicito (TIR o IRR). Credito al consumo, TAN e TAEG. Piani di ammortamento e condizioni di chiusura. Ammortamento a quote capitale costanti, a rate costanti, a quote interessi anticipati, con quote di accumulazione. Il pre-ammortamento. Il leasing finanziario. Piani di accumulo.
Prestiti obbligazionari. Valutazione del prezzo di un'obbligazione. BOT e BTP e loro valutazione. Stima della struttura a termine dei tassi. Controllo/immunizzazione del rischio di tasso: duration e convexity.
Criteri di scelta fra operazioni/progetti finanziari: NPV, IRR, TRM.

Il programma dettagliato e il materiale didattico sono disponibili nella pagina web dell'insegnamento e accedendo alle relative pagine e-learning.

Modalità di svolgimento delle lezioni
Il corso prevede 6 crediti, pari a 48 ore di lezione.
Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali, volte sia alla trattazione degli aspetti generali sia allo svolgimento di esercitazioni di carattere operativo.

Gli studenti hanno a disposizione, nella pagina dell'insegnamento, appunti integrativi scritti dal docente e tutti i temi d'esame pregressi con i relativi svolgimenti. Nelle pagine e-learning trovano inoltre i testi e gli svolgimenti delle esercitazioni svolte settimanalmente in aula.

Libri di testo
A. Basso, P. Pianca, Introduzione alla Matematica Finanziaria, Cedam, Padova, 2010.
O alternativamente
G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di Finanza 1. Tassi d'interesse. Mutui e Obbligazioni, Ed. Il Mulino, Bologna, 2005.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A.Basso-P.Pianca Introduzione alla matematica finanzia CEDAM 2010

Modalità d'esame

L’esame finale, uguale per frequentanti e non frequentanti, consiste in una prova scritta, eventualmente seguita da una prova orale nei soli casi di non grave insufficienza nella prova scritta (voto compreso tra 15/30 e 17/30).
La prova prevede 4 esercizi di carattere numerico, articolati in più domande.

A metà corso è prevista una prova scritta intermedia di accertamento sugli argomenti già affrontati nel corso.
La prova intermedia, analoga nella struttura alla prova scritta degli appelli ordinari, è pensata con lo scopo di stimolare lo studente allo studio sistematico della materia durante lo svolgimento del corso, al fine di migliorare il processo di apprendimento in considerazione della stretta funzionalità dei metodi e modelli di volta in volta affrontati con gli argomenti successivi.
La prova intermedia è facoltativa; la partecipazione dello studente alla prova non pregiudica il suo diritto a rifiutare il voto riportato e a sostenere quindi l’intero esame a fine semestre.
Il voto conseguito nella prova intermedia pesa per metà sul voto definitivo, al quale si perviene superando un'analoga seconda prova conclusiva scritta. Il superamento dell'esame si ha se e solo se entrambe le prove parziali sono superate, eventualmente con la necessità di sostenere la prova orale integrativa nei casi di non grave insufficienza.
Gli argomenti della prova intermedia saranno specificati in apposito avviso sulla pagina E-learning dell'insegnamento, con congruo anticipo rispetto alla data della prova. Gli argomenti su cui verte la prova intermedia sono esclusi dalla prova scritta di completamento a fine semestre, fatte salve le inevitabili correlazioni tra gli argomenti, proprie della disciplina.
Appelli utili per il completamento dell’esame sono gli appelli della sessione immediatamente successiva alla fine del corso, quindi i due appelli della sessione invernale.

Modifica alle modalità d'esame causa coronavirus.
Durante il periodo di emergenza sanitaria l'esame si svolgerà attraverso una sola prova orale a distanza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI