Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Processi di trasformazione e conservazione degli alimenti (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001403
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
esercitazioni
Obiettivi formativi
Il corso si focalizza sulle problematiche e le interazioni che esistono fra prodotto, processo, conservazione e condizionamento nell’ambito delle produzioni dell’industria alimentare. Il corso si prefigge di fornire agli studenti: • le conoscenze necessarie per comprendere le modalità con cui affrontare le problematiche di produzione di un alimento; • gli strumenti per selezionare e definire i processi tecnologici e le relative modalità operative necessari per raggiungere ed ottimizzare le caratteristiche qualitative ricercate in uno specifico prodotto alimentare; • le conoscenze relative a proprietà e caratteristiche dei materiali utilizzati per il confezionamento dei prodotti alimentari, al fine di ottimizzarne la scelta nell’ambito dei vari processi produttivi. Il corso si articola su 5 CFU di lezione frontale e 1 CFU di esercitazioni numeriche in aula e visite didattiche presso stabilimenti dell’industria alimentare. Tramite partecipazione attiva alle esercitazioni, lo studente potrà acquisire le competenze necessarie per poter procedere ad un corretto sviluppo di un processo produttivo di un alimento. Inoltre con la partecipazione a visite guidate presso aziende del settore alimentare o produttrici di macchine per l’industria alimentare gli studenti potranno confrontarsi con specialisti del settore e con le problematiche inerenti la gestione dei processi produttivi ed il passaggio di scala nello sviluppo di un prodotto alimentare.
Programma
- Le caratteristiche dei prodotti alimentari: caratteristiche sanitarie, tecniche e commerciali. - Definizione dell’approccio di produzione di un prodotto alimentare: materia prima-processo-prodotto, interazioni e limiti relativi. - La conservazione di un alimento da un punto di vista teorico e pratico-applicativo; tecnologie disponibili, utilizzo e vincoli. - Principali tecniche di confezionamento dei prodotti alimentari. - Cenni di legislazione alimentare. - Studio analitico della tecnologia di produzione di: - prodotti vegetali freschi e trasformati; - uova e ovoprodotti; - prodotti ittici; - pane, pasta e prodotti da forno; - prodotti a base di cioccolato. I vari processi produttivi saranno affrontati definendo le caratteristiche igienico-sanitarie, commerciali e merceologiche dei prodotti finali, delle materie prime e le opportunità/vincoli legati ai vari processi di produzione. Durante il corso potrà essere distribuito materiale didattico a cura del docente e se possibile saranno organizzati seminari invitando professionisti del settore.
Durante le esercitazioni saranno proposti casi reali di sviluppo e realizzazione di prodotti alimentari , la cui soluzione richiederà allo studente un approccio globale, che tenga conto di tutte le interazioni che possono esistere fra le materie prime e fra queste e le varie fasi di processamento, incluso il packaging. Sempre nell’ambito delle esercitazioni sono previste visite ad aziende del settore alimentare o ad aziende produttrici di macchinari per l'industria alimentare.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
teoria | Gobbetti M., Corsetti A. | Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno | CEA | 2009 | 978-8-808-18121-3 | |
teoria | Fellows P.J. | Food Processing Technology: Principles and Practice (Edizione 4) | Woodhead Publishing | 2016 | 978-0-081-01907-8 | |
teoria | Pompei C. | La trasformazione industriale di frutta ed ortaggi. Tecnologie per la produzione di conserve e semiconserve vegetali | Edagricole-New Business Media | 2010 | 978-8-850-65138-2 | |
teoria | Pompei C. | Operazioni unitarie della tecnologia alimentare | CEA | 2009 | 978-8-808-18342-2 | |
teoria | R. P. Singh & D. R. Heldman | Principi di tecnologia Alimentare | Ambrosiana | 2015 | ||
esercitazioni | Gobbetti M., Corsetti A. | Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno | CEA | 2009 | 978-8-808-18121-3 | |
esercitazioni | Fellows P.J. | Food Processing Technology: Principles and Practice (Edizione 4) | Woodhead Publishing | 2016 | 978-0-081-01907-8 | |
esercitazioni | Pompei C. | La trasformazione industriale di frutta ed ortaggi. Tecnologie per la produzione di conserve e semiconserve vegetali | Edagricole-New Business Media | 2010 | 978-8-850-65138-2 | |
esercitazioni | Pompei C. | Operazioni unitarie della tecnologia alimentare | CEA | 2009 | 978-8-808-18342-2 | |
esercitazioni | R. P. Singh & D. R. Heldman | Principi di tecnologia Alimentare | Ambrosiana | 2015 |
Modalità d'esame
Esame orale - Lo studente sarà inizialmente invitato ad esporre un argomento del corso che ha suscitato il suo maggiore interesse; successivamente il docente, proponendo una problematica reale che lo studente potrà effettivamente incontrare nell'ambito lavorativo, verificherà come il candidato riesca ad organizzare ed utilizzare le conoscenze e competenze acquisite con lo studio per risolvere il problema. In questo modo lo studente sarà orientato a studiare per acquisire non più una conoscenza "nozionistica" ma una conoscenza "pratico-applicativa". La valutazione sarà espressa in trentesimi ed il punteggio minimo richiesto per superare l’esame è di 18/30. Non sono previste modalità di esame differenti per gli studenti che abbiano partecipato o meno alle lezioni e/o esercitazioni.
Non è previsto uno specifico esame relativamente alle esercitazioni, ma le competenze acquisite saranno valutate nell’ambito dell’esame orale previsto per la parte teorica del corso, valutando la capacità di trasposizione nel mondo reale delle conoscenze teoriche acquisite.