Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Alimenti salutistici e microbiota intestinale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008239
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Alimenti funzionali del corso Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari [LM-7]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira ad approfondire le nozioni di base, le metodologie di studio e gli avanzamenti più recenti nell’ambito dell’utilizzo dei microrganismi per l’alimentazione e la salute umana. Verranno approfondite le conoscenze in merito ai prebiotici e ai probiotici di prima generazione (identità, formulazioni, meccanismi di azione e rivendicazioni salutistiche), per poi estendere la visione al microbiota intestinale e la sua composizione, in relazione al benessere dell’uomo: il microbiota intestinale, infatti, costituisce sia un importante target di intervento che una fonte di microrganismi con attività benefiche. Infine, verranno trattati i più recenti sviluppi nell’ambito dei probiotici di nuova generazione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la relazione esistente tra alimenti, microrganismi e salute e avrà le competenze per poter svolgere un ruolo attivo nel trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche per l’innovazione del mercato degli alimenti salutistici/funzionali.
Programma
1. Concetti introduttivi: definizioni, health claims, aspetti regolatori.
2. I prebiotici: composti chimici, meccanismi di azione, health claim.
3. I probiotici di prima generazione: definizione e inquadramento tassonomico, aspetti di sicurezza, meccanismi di azione, formulazioni, rivendicazioni salutistiche.
4. Il microbiota intestinale umano: metodologie di studio, composizione e ruoli fisiologici. Il microbiota come target di intervento attraverso la dieta. Il microbiota intestinale come fonte di microrganismi con proprietà benefiche.
5. I probiotici di nuova generazione: effetti benefici, sicurezza, regolamentazione per l’utilizzo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Battistini Pedrazzi Prampolini | Curare con il cibo Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia (Edizione 1) | Carocci Faber | 2012 | 9788874666263 | |
Arienti G. | Le basi molecolari della nutrizione (Edizione 4) | Piccin | 2015 | 978-88-299-2698-5 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e sarà volto ad accertare non solo le nozioni apprese ma anche la capacità di collegare i concetti e discuterne le implicazioni. Potrà inoltre essere richiesta la descrizione e la discussione delle caratteristiche di un prodotto commerciale o di un articolo scientifico inerente le tematiche del corso. Le modalità di esame sono le stesse per gli studenti frequentanti e non frequentanti