Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008241

Crediti

6

Coordinatore

Antonella Furini

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

miglioramento genetico teoria

Crediti

3

Periodo

II semestre

Genetica molecolare teoria

Crediti

2

Periodo

II semestre

Genetica molecolare laboratorio

Crediti

1

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Il corso analizza le principali strategie genetico molecolari utilizzate nel miglioramento delle piante coltivate. Tali strategie si basano sull’utilizzo dei marcatori molecolari e delle moderne tecniche per l’analisi genomica, sugli strumenti per l’analisi dell’espressione genica e sull’uso dei transgeni. Obiettivo del corso è anche fornire allo studente gli strumenti per lo studio della variabilità genetica e l’identificazione di sorgenti utili di variabilità da impiegare nel miglioramento. Durante il corso si analizzeranno le più avanzate tecniche biotecnologiche che possono essere applicate alle piante di interesse agro-alimentare per aumentarne la produttività e la qualità dei prodotti ottenibili mediante la coltivazione.

Programma

INTRODUZIONE ALLA GENETICA MOLECOLARE
Genetica molecolare per aumentare la produttività;
Rivoluzione verde, Harvest index;
GAI e i geni della rivoluzione verde;
Architettura della pianta e produttività;
Perennialismo.

I GENOMI VEGETALI
Evoluzione dei genomi delle piante superiori;
Elementi trasponibili ed influenza dei trasposoni sull’espressione genica;
Genoma degli organelli e loro interazione con il genoma nucleare.

STUDIO DELLA FUNZIONE GENICA
Collezione di mutanti;
Tilling;
Silenziamento genico;
RNA interfering.

EPIGENETICA
Modificazioni istoniche;
Metilazione del DNA;
Interazione pianta-ambiente e variabilità epigenetica.

TRASFORMAZIONE GENETICA
scelta ed espressione di geni esogeni in pianta (migliorare la qualità e/o aumentare la produttività). Genome editing applicato alle piante.

Discussione sul Genome editing e sulla coltivazione di piante transgeniche (Prof.ssa Furini).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
GENOTIPIZZAZIONE SU LARGA SCALA
Marcatori molecolari per l’analisi genomica;
Genotipizzazione SNPs: SNPChips, RADSeq e sue varianti, GBS, resequencing.

ANALISI DI DISTANZA GENETICA
Distanza genetica; indici ed analisi genomiche per la valutazione della diversità genetica; Biodiversità, centri di origine delle specie e domesticazione; studi evolutivi;
Caratterizzazione individuale e identificazione varietale.

METODI PER L’IDENTIFICAZIONE DI GENI/QTL PER CARATTERI AGRONOMICI DI INTERESSE
Sorgenti di variabilità genetica: ibridazione, mutazione e poliploidizzazione;
Segregazione e produzione di mappe genetiche; strategie per il mappaggio di geni o QTL; clonaggio posizionale di geni o QTL;
Linkage disequilibrium; mappaggio di geni per associazione (GWAS);
Selezione assistita da marcatori molecolari (MAS).

Discussione di esempi di analisi genomiche applicate al miglioramento genetico di piante di interesse agrario (Prof.ssa Bellin).

LABORATORIO (1 CFU): mappatura di un gene responsabile di un fenotipo e caratterizzazione funzionale mediante analisi di espressione genica (Prof.sse Furini e Bellin).

Modalità d'esame

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame orale e verterà sull'intero programma svolto sia nelle lezioni frontali che di laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI