Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
4
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001102

Coordinatore

Gaetano Zampieri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/07 - FISICA MATEMATICA

Periodo

II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Si trattano alcuni concetti e problemi che stanno
alla base di molta matematica. Il corso dovrebbe anche essere
un’opportunità per riflettere sulla profondità del dialogo fra
matematica e fisica. E' elementare essendo rivolto a studenti che non
hanno svolto un corso di meccanica razionale, ma usa idee e
tecniche dell’analisi, della geometria e dei sistemi dinamici.

Programma

Vincoli olonomi. Forze conservative e giroscopiche,
potenziali scalari e vettoriali. Forze dissipative. Dinamica del punto con
vincoli olonomi lisci. Equazione di Lagrange, potenziali generalizzati.
Dinamica relativa. Equazione di Lagrange con forze fittizie. Dinamica
terrestre. Meccanica celeste elementare, il problema di Keplero.
Meccanica Lagrangiana dei sistemi.
Stabilita' alla Lyapunov dell'equilibrio. Dinamica anolonoma. Principio di Hamilton. Teorema
di Noether. Geodetiche e lunghezza
stazionaria. La metrica di Jacobi.

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti