Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psychology of education (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001105
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Negli ultimi decenni, la psicologia dell'educazione ha visto un interessante sviluppo sia a livello teorico, sia sul piano applicativo. Il corso, partendo da una rivisitazione di temi e approcci tradizionali, si propone di offrire un resoconto il più possibile ampio e sistematizzato delle più recenti concettualizzazioni e delle interconnessioni con discipline attigue, delineando anche possibili sviluppi della ricerca nel settore.
Il corso intende fornire alcuni strumenti concettuali e metodologici per interpretare la relazione dinamica tra insegnamento e apprendimento in contesto scolastico, considerando in particolare le connessioni tra aspetti cognitivi, metacognitivi e motivazionali e processi di apprendimento.
Programma
• Approcci teorico-empirici allo studio dell'apprendimento scolastico
• Apprendimento e sviluppo
• Apprendimento e contesto
• Apprendimento e motivazione
• Apprendimento, regolazione e pensiero
• Valutazione dell’apprendimento
Bibliografia di riferimento
Boscolo P. (1997), Psicologia dell'apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Torino, UTET.
Mason L. (2006). Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione. Bologna, Il Mulino.
(Durante il corso verranno indicate le parti da approfondire per ciascuno dei due testi).
Bibliografia di approfondimento
Albanese O., Doudin P., Martin D. (2003). Metacognizione ed educazione. Processi, apprendimenti, strumenti. Milano, Franco Angeli.
Boscolo, P. (2012). La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica. UTET, Torino.
Cadamuro A. (2004), Stili cognitivi e stili di apprendimento. Da quello che pensi a come lo pensi. Roma, Carocci.
Carugati F., Selleri P.(2005). Psicologia dell'educazione. Bologna, il Mulino, 2° ed.
Ligorio B., Pontecorvo C. (2010) (a cura di), La scuola come contesto, Roma, Carocci.
Rogoff B. (2006). Imparando a pensare. L’apprendimento guidato nei contesti culturali. Milano, Cortina.
Durante il corso verranno inoltre reperiti in banche dati e riviste, anche on-line, sia articoli scientifici di tipo teorico, che analizzino le componenti cognitive, metacognitive e motivazionali della competenza in matematica, sia articoli di tipo applicativo, che approfondiscano problematiche di apprendimento/insegnamento in ambito matematico.
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale.
Note:
Modalità Didattiche. Il corso sarà organizzato in lezioni di carattere generale e in lezioni di approfondimento dei testi in programma, di analisi e discussione critica di bibliografia consigliata e di materiale reso disponibile on-line. Si prevede un coinvolgimento attivo degli studenti in discussioni, al fine di favorire una riflessione critica sui temi affrontati.