Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Varieties of English (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002972
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è di illustrare lo sviluppo e la diversificazione della lingua inglese nelle sue varietà e i fattori che hanno determinato l’emergere degli ‘Englishes’ nella loro pluralità. Il corso si propone anche di fornire elementi utili alla comprensione critica per quanto riguarda problematiche linguistiche, culturali e ideologiche relative ai diversi usi e contesti degli ‘Englishes’ e dell’English as a Lingua Franca (ELF) nel mondo.
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lin-gua inglese corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Euro-peo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
Programma
Il corso verrà tenuto in lingua inglese, e verranno presi in esame i seguenti argomenti:
- English as a global language
- Models of categorization
- ‘new’ and ‘New’ Englishes; English-based pidgins and creoles
- English in Europe and East Asia – emerging Englishes
- Types of variation across Englishes – language variation and language contact
- Standard language ideologies
- English as a Lingua Franca
- Business English as a Lingua Franca
- Challenges of Intercultural Communication and ELF
- Implications for Teaching English as a Foreign Language
Il corso prevede lezioni frontali; agli studenti verranno inoltre proposte attività di riflessione collegate alle tematiche affrontate nel programma, anche nello spazio dedicato della piattaforma e-learning di Ateneo.
Bibliografia di base:
Jenkins, Jennifer. 2015 (3rd edition). Global Englishes. London: Routledge.
Schneider, Edgar. 2013. English Around the World. Cambridge: Cambridge University Press.
Testi consigliati:
Galloway N., Heath R. 2015. Introducing Global Englishes. London: Routledge.
Saraceni, Mario. 2015. World Englishes. A Critical Analysis. London/New York: Bloomsbury.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Schneider E. | English Around the World | Cambridge University Press | 2011 | ||
Jenkins J | Global Englishes (Edizione 3) | Routledge | 2014 | ||
Galloway, N. and Rose, H. | Introducing Global English | Routledge | 2015 | 978-0-415-83531-2 | |
Saraceni M. | World Englishes. A Critical Analysis | Bloomsbury | 2015 |
Modalità d'esame
Contenuti dell’esame: gli studenti saranno esaminati sugli argomenti elencati nel programma
Modalità di accertamento e obbiettivi: l’esame si terrà in forma orale, con l’obiettivo di valutare:
- la conoscenza degli argomenti inclusi nel programma
- la comprensione critica delle problematiche esaminate durante il corso
- la capacità di contestualizzare e applicare le conoscenze e la comprensione critica di cui sopra ad esempi linguistici
Modalità di valutazione: il voto finale (espresso in 30simi) deriverà dalla valutazione per gli argomenti e obiettivi del corso docente e dal voto delle prove linguistiche di livello C2 (50%).
Vengono riconosciuti i certificati del Centro Linguistico di Ateneo oltre che degli enti certificatori riconosciuti dal MIUR; si precisa che la competenza linguistica (3 CFU) è propedeutica all’esame con il/la docente (6 CFU).
Frequenza al corso: i contenuti dell’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti gli studenti saranno valutati in base alle stesse abilità (vedi obbiettivi dell’esame)