Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing e comunicazione digitale per l'offerta turistica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S006135
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifi-che relative agli strumenti di marketing turistico con particolare focus alla comunicazione digitale. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere e gestire i principali strumenti strategici e operativi di marketing applicati al contesto turistico. Saranno analizzati vari esempi nazionali ed internazionali. Verrà sviluppato un lavoro di gruppo all'interno delle lezioni per progettare un piano di marketing relativo al settore turistico.
Programma
Introduzione al marketing turistico e territoriale
- La destinazione come sistema: il marketing territoriale secondo la visione sistemica
- Destination management
- Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile
- Il marketing territoriale: stakeholder, obiettivi, funzioni
- Il piano di marketing turistico
Marketing analitico:
- L’analisi della domanda
- L’analisi dell’offerta
- Cenni di metodologie qualitative e quantitative per l’analisi della domanda
Marketing strategico:
- La pianificazione strategica
- Segmentazione e targeting
- Differenziazione e posizionamento
Marketing operativo:
- Destination marketing: strumenti di marketing mix applicati alla destinazione
- La comunicazione aziendale e territoriale
- Elementi di ricerche di marketing applicate al turismo
- Lo sviluppo del destination branding e image
- Web marketing e social media marketing
- Il ruolo del marketing digitale nelle varie fasi del piano di marketing
Performance metrics
Case studies
Lavori di gruppo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pike S. | Destination Marketing | Routledge | 2008 | Capitoli: 9, 10, 15, 19 | |
Martini U. (a cura di) | Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali. Metodi, approcci e strumenti | McGrawHill | 2017 | Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10 | |
Kerin R.A., Hartley S.W., Rudelius W. e Pellegrini L. | Marketing (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2014 | 9788838668319 | Capitoli: 2, 3, 4, 9, 14, 15 |
Modalità d'esame
L'esame sarà composto da una prova scritta strutturata con domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza dei singoli argomenti relativi al destination marketing. Verranno inoltre valutati la capacità di collegare i principi teorici con dei casi reali e la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico proprio del marketing.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- Conoscenza teorica dei singoli argomenti
- Livello di approfondimento e capacità di argomentazione dei singoli argomenti
- Padronanza di linguaggio
- Capacità di collegare gli argomenti
- Capacità di applicare i concetti a casi reali
L’esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti. Tutto il materiale inserito all'interno del programma è oggetto dell'esame, non solo quello presentato in aula.