Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02899

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di favorire l’acquisizione di competenze di carattere teorico e metodologico nell’ambito della Geografia culturale e la loro applicazione in ambito turistico. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere i con-cetti fondamentali della geografia culturale e di saperli applicare in relazione al turismo e ai suoi impatti sul territorio.

Programma

• Geografia culturale: inquadramento storico-geografico, teorico, metodologico:
- Dalla Geografia umana alla Geografia culturale: la scuola tedesca, francese e americana
- Dalla Geografia culturale di Carl O’ Sauer alla New Cultural Geography: la ‘svolta culturale’ come processo
articolato e complesso
• Geografia e studi turistici: dagli approcci positivisti agli approcci culturali
- Geografia e turismo nel XX secolo
- Limiti degli approcci positivisti allo studio del turismo
- Gli apporti della geografia culturale agli studi turistici
 . Specificità della New Cultural Geography
 . Evoluzioni della New Cultural Geography e suoi impatti sulla geografia umana e del turismo: aspetti
concettuali e metodologici
- Relazione tra l'evoluzione del turismo e lo sviluppo delle teorie del turismo
- Orientamenti recenti della Geografia del turismo internazionale
• Casi di studio che presentano un approccio geo-culturale allo studio del turismo

MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali e workshop, con lavori individuali e di gruppo che mirano a favorire la partecipazione attiva e critica in aula. Eventuali interventi di esterni.

NB: A chi frequenta è richiesto prendere parte ai lavori e alle discussioni in aula. In preparazione alle lezioni potrà essere assegnata, con congruo anticipo, la lettura di alcuni brevi testi da presentare e/o commentare in aula in modo collaborativo.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI
a) Appunti delle lezioni (per frequentanti)
b) Libri
- Martinelli C. (2015) La Geografia Culturale nel Contesto della Geografia Umana ‘Internazionale’. Verona, QuiEdit.
- Minca C. e Colombino A. (2012) Breve Manuale di Geografia Umana. Trento, Cedam. (Introduzione; Parte III: I Viaggi del Geografo – Introduzione e capp. 8 e 9; Parte IV: La Pratica del Geografo: Introduzione e cap. 10; Conclusioni).
c) Articoli di rivista
- Crang M. (2005) There is nothing outside the text?, Progress in Human Geography, 29(2): 225-233.
- Edensor T. (2009) Tourism. In Thrift N. And Kitchin R. (eds.) International Encyclopedia of Human Geography, Oxford, Elsevier, 301-312.
- Franklin A. and Crang M. (2001) The Trouble with Tourism and Travel Theory? Tourist Studies, 1(1): 5-22.
- Gibson C. (2008) Locating geographies of tourism. Progress in Human Geography, 32(3) 407-422.
- Gibson C. (2009) Geographies of tourism: critical research on capitalism and local livelihoods. Progress in Human Geography, 33(4) 527-534.
- Gibson C. (2010) Geographies of tourism: (un)ethical encounters. Progress in Human Geography, 34(4) 521-527.
- Tre casi studio che saranno indicati dalla docente o selezionati in modo collaborativo nel corso delle lezioni.
d) Eventuali altri materiali e riferimenti bibliografici di supporto e/o approfondimento indicati durante le lezioni (per frequentanti).

NB: Le/I non frequentanti seguiranno il programma indicato sopra. Dovranno inoltre concordare con la docente alcune letture integrative.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale ed è volto ad accertare quanto segue:
‐ Conoscenza dei concetti e degli argomenti relativi all’insegnamento
‐ Capacità di rielaborare criticamente i temi e le idee oggetto dell’insegnamento
- Capacità di collegare tra loro i diversi aspetti trattati
‐ Capacità di supportare la discussione con evidenze ed esempi.

NB: La lettura dei testi assegnati in preparazione alle lezioni e la partecipazione attiva in aula saranno tenuti in considerazione ai fini della valutazione finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI