Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi del 1° semestre Dal 11/10/10 Al 23/12/10
anni Insegnamenti TAF Docente
Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
Bioetica: i fondamenti teoretici D Riccardo Bonadonna (Coordinatore)
L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
PROGRESS TEST NAZIONALE Dal 17/11/10 Al 17/11/10
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 28/02/11 Al 27/05/11
anni Insegnamenti TAF Docente
Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
Bioetica, genetica e societa' D Alberto Turco (Coordinatore)
Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
Colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
La biomedicina nella pratica clinica e ritorno: le frontiere della medicina post-translazionale D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
Neuropsicofarmacologia D Cristiano Chiamulera (Coordinatore)
Ricerca in genetica molecolare umana D Elisabetta Trabetti (Coordinatore)
1° 2° Alcolismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° Animo del medico D Claudio Bassi (Coordinatore)
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° Conoscere la prostituzione: scenari sanitari e sociali D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° Doping e antidoping D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° Francese medico-scientifico D Italo Vantini (Coordinatore)
1° 2° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° La Medicina delle dipendenze. Un aggiornamento. Eroina e oppioidi. Cocaina e stimolanti. Cannabinoidi. D Paolo Mezzelani (Coordinatore)
1° 2° Linee guida nutrizionali D Vincenzo Di Francesco (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del cuore D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del sistema urogenitale umano D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Lucia De Franceschi (Coordinatore)
1° 2° Sostanze d'abuso D Maria Enrica Fracasso (Coordinatore)
1° 2° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
1° 2° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00179

Coordinatore

Vincenzo Bronte

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

Lezioni 2° semestre 1° e 2° anno dal 28 feb 2011 al 20 mag 2011.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie, e dei meccanismi patologici del sistema immunitario, nei fenomeni di ipersensibilità, autoimmunità ed immunodeficienza.
Acquisizione dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio dell’immunologo e dell’immunopatologo.

Programma

Immunità innata e acquisita. Anatomia, citologia e biochimica del sistema immunitario: organi linfoidi, cellule (linfociti, cellule dendritiche, macrofagi, granulociti), molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole costimolatorie). Recettori cellulari, Toll Like Receptors (TLR). Processazione e presentazione dell’antigene. Risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale. Il sistema del complemento. Citochine, chemochine e cooperazione cellulare. Difesa contro le infezioni. Tolleranza immunologica. Reazioni da ipersensibilità. Malattie autoimmuni. Immunodeficit. Immunità e tumori. Principi di Immunoterapia. Immunoematologia, Immunologia dei trapianti.

Modalità d'esame

Prima prova scritta, con domande a scelta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti