Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01159

Crediti

6

Coordinatore

Giuseppe Zamboni

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Brunelli]

Crediti

0,5

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Martignoni]

Crediti

0,5

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Scarpa]

Crediti

0,5

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Docenti

Aldo Scarpa

Esercitazioni di Anatomia Patologica [Gruppo Prof. Zamò]

Crediti

0,5

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Lezioni di Anatomia Patologica

Crediti

5,5

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Lo studente, a conclusione del percorso di studio della patologia
sistematica deve conoscere i quadri anatomo-patologici che
caratterizzano sul piano macroscopico, citologico, istologico e
molecolare le principali malattie di tutti gli organi.

Deve essere in grado di correlare le alterazioni patologiche con la
presentazione della malattia, coi segni e sintomi clinici e con
l’evoluzione della malattia e di trovare il razionale patologico per le
valutazioni diagnostiche e prognostiche e per le decisioni terapeutiche
(terapie locali e sistemiche).

Programma

Lesioni neoplastiche epatiche e non neoplastiche (epatiti)
Lesioni neoplastiche del pancreas
Celiachia
Anatomia Patologica del sistema endocrino diffuso.
La valutazione anatomo-patologica al criostato (esame estemporaneo)
Patologia tropicale
Stomaco non neoplastico
Lesioni neoplastiche testicolari
Neoplasie del sistema nervoso centrale (SNC)
Neoplasie del grosso intestino
Diagnostica patologica in ambito di trapianto d’organo
Diagnostica citologica in ambito patologia mammaria
Diagnostica citologica in ambito patologia polmonare
Cancro della mammella
Linfomi e Linfoadeniti
Patologia della cervice uterina
Patologia del corpo uterino
Patologia ovarica
Patologia infettiva
Patologia otorinolaringoiatrica (ORL)
Patologia articolare
Patologia delle ghiandole salivari
Neoplasie retroperitoneali

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Esercitazioni di Anatomia Patologica Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Esercitazioni di Anatomia Patologica Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010
Esercitazioni di Anatomia Patologica Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Esercitazioni di Anatomia Patologica Luigi Ruco, Aldo Scarpa ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI UTET 2007 8802076561
Esercitazioni di Anatomia Patologica Robbins SL, Ramzi S. Cotran, Vinay Kumar, Tucker Collins Le basi patologiche delle malattie,2 vol., 6^ ed., (Edizione 6) Piccin editore, Padova 2000
Lezioni di Anatomia Patologica Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010

Modalità d'esame

Colloquio orale. Lo studente sarà interrogato su due/tre argomenti, con una domanda da ciascuno degli esaminatori.
Ogni esaminatore proporrà un voto in trentesimi che darà luogo a una media aritmetica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti