Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese medico - scientifico II (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02622
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Lezioni 2° semestre dal 24 feb 2014 al 30 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Prerequisiti
È auspicabile una discreta conoscenza preliminare della lingua (almeno 5 anni di studio alla scuola media superiore, oppure la frequentazione di un corso di inglese di ca. 250 ore in un‘altra scuola o istituzione).
Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso mira a fornire agli studenti di medicina e chirurgia le competenze linguistiche specifiche necessarie per la comprensione e produzione orale e scritta di carattere medico-scientifico. A tale scopo si farà particolare attenzione alle dimensioni lessicali, sintattiche e retorico-pragmatiche dell’inglese specifico del settore medico e del linguaggio accademico in generale.
Programma
Contenuto dell’attività formativa e modalità di insegnamento
Il corso (48 ore totali) sarà incentrato sia sulla lettura, analisi e comprensione di testi medici sia sulla conversazione tra medico e paziente e tra professionisti medici in lingua inglese. Ogni lezione frontale affronterà un’area specifica in cui gli studenti avranno la necessità di scrivere e parlare, con accorgimenti sulla terminologia tipica della cultura inglese/americana. Sarà oggetto di studio anche la fraseologia orale e scritta tipica dell’ambito accademico medico. Le lezioni consisteranno in spiegazioni sul lessico e su precise strutture comunicative scritte e orali, nonché in brevi esercitazioni svolti in classe con eventuali chiarimenti e approfondimenti per consolidare le nozioni apprese.
Testo di riferimento
Eric H. Glendinning, Ron Howard, Professional English in Use, Cambridge University Press, Cambridge
Ulteriore materiale tratto da altri testi verrà caricato dalla docente nell’apposito spazio online nell’arco del corso.
Modalità d'esame
Prima di poter sostenere l’esame di "inglese scientifico medico II" è necessario aver completato la prova B2 informatizzata del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) o possedere una certificazione di competenza linguistica equipollente al B2 (https://cla.univr.it/files/4-tabella_equipollenze.pdf).
L’esame sarà scritto con quesiti di diversa tipologia che comprenderanno domande teoriche ed esercizi pratici basati sulle nozioni presentate durante le lezioni e sugli esercizi svolti durante il corso in classe e a casa. La valutazione dell’esame sarà in trentesimi. Nel voto finale si terrà conto del punteggio ottenuto nel test di livello B2 informatizzato o del possesso di certificati CLA di livello superiore.
Orario di ricevimento:
Martedì dalle 12:00 alle 13:30
piano terra Lente didattica
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (msword, it, 51 KB, 2/3/14)