Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psichiatria (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S00732
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi del corso sono: acquisire conoscenze generali sull’evoluzione culturale, storica, scientifica e normativa dell’assistenza psichiatrica; conoscere il ruolo dell’epidemiologia psichiatrica nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari; conoscere gli aspetti generali della nosografia dei disturbi psichici, dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, piscologici, e della prognosi delle diverse patologie psichiatriche; conoscere la semeiologia, la psicopatologia, i sistemi di classificazione delle malattie mentali, dei disturbi della personalità e della comorbilità, dei disturbi da dipendenze e di quelli psicogeni dell’alimentazione; conoscere, in maniera approfondita, le psicosi organiche e gli aspetti psichiatrici delle malattie fisiche; conoscere a grandi linee gli aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria ospedaliera e territoriale; acquisire competenze relative al lavoro d’équipe multi-professionale e all’approccio psico-sociale; conoscere, in linea generale, le principali tipologie di psicoterapia e i problemi connessi all’indicazione, idoneità, efficacia, durata e rapporto costi-benefici delle psicoterapie; acquisire consapevolezza degli atteggiamenti psicoterapeutici impliciti nel rapporto medico-paziente ed utili per ottenere la "adesione" al trattamento; saper riconoscere le indicazioni che rendono opportuno indirizzare il paziente ad una psicoterapia; sapere indirizzare il paziente alle varie strutture dei servizi di salute mentale e psichiatria territoriale; saper valutare le condizioni che rendono necessario richiedere un Trattamento Sanitario Obbligatorio.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: