Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01146

Crediti

17

Coordinatore

Enzo Bonora

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

NEFROLOGIA

Crediti

3

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Crediti

2

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

CARDIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

CHIRURGIA VASCOLARE

Crediti

1

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

CARDIOCHIRURGIA

Crediti

1

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

CHIRURGIA TORACICA

Crediti

1

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

ANATOMIA PATOLOGICA II

Crediti

1

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI NEFROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, CARDIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire conoscenze teoriche e pratiche su eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnostica e prognosi delle principali malattie endocrine, metaboliche, respiratorie, cardiovascolari, nefrologiche, oltre che introdurre alle conoscenze necessarie per descrivere e identificare i quadri anatomo-patologici correlati alle suddette patologie.

Modulo Anatomia Patologica II
II Obiettivi formativi del modulo sono il riconoscimento, la classificazione e la valutazione dei quadri cito- istopatologici inerenti la patologia endocrina e la patologia polmonare.

Modulo Cardiochirurgia
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere la fisiopatologia, la semeiotica funzionale, la classificazione delle diverse patologie dell’apparato cardiovascolare soggette ad intervento chirurgico; conoscere le evoluzioni tecnologiche, il valore terapeutico e i rischi dei sistemi meccanici ausiliari o sostitutivi del cuore; conoscere i principi e le tecniche della circolazione extracorporea.

Modulo Cardiologia
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere l’anatomia cardiovascolare integrata alla funzione del sistema cardiocircolatorio; conoscere le principali patologie cardiologiche; conoscere i farmaci più comunemente prescritti nelle malattie cardiovascolari; conoscere gli elementi distintivi delle malattie cardiovascolari nel paziente cronico ed acuto; conoscere gli esami diagnostici cardiovascolari; conoscere gli elementi necessari alla diagnosi differenziale delle malattie cardiovascolari; conoscere le principali patologie sistemiche che influenzano la funzionalità cardiovascolare.

Modulo Chirurgia Toracica
Obiettivi formativi del modulo di sono: conoscere come utilizzare la diagnostica dei sintomi toracorespiratori, interpretati in relazione alla loro fisiogenesi; conoscere la nosografia sistematica delle malattie toraco-respiratorie; conoscere le procedure diagnostiche e loro indicazioni nelle malattie dell’apparato respiratorio; conoscere le principali tecniche chirurgiche toraciche.

Modulo Chirurgia Vascolare
Obiettivi formativi principali del modulo sono: conoscere i segni e sintomi, le principali alterazioni funzionali e le diagnosi differenziali delle più frequenti malattie del sistema arterioso e venoso; saper analizzare e risolvere i problemi clinici delle patologie di cui sopra; sapere valutare l'efficacia, i rischi e il costo/benefico delle strategie diagnostiche delle principali malattie del sistema arterioso e venoso.

Modulo Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere l’eziologia, la patogenesi, la fisiopatologia, clinica, la diagnostica e la prognosi delle principali malattie endocrine e metaboliche; comprendere il valore dei principali strumenti clinici (anamnesi, esame obiettivo), laboratoristici e di imaging necessari all’inquadramento diagnostico delle principali malattie endocrine e metaboliche.

Modulo Malattie dell’Apparato Respiratorio
Obiettivi formativi del modulo sono: saper utilizzare la diagnostica dei sintomi respiratori, interpretati in relazione alla loro fisiogenesi; conoscere la nosografia sistematica delle malattie respiratorie; conoscere le procedure diagnostiche e loro indicazioni nelle malattie dell’apparato respiratorio.

Modulo Nefrologia
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere le basi fisiopatologiche delle principali malattie renali e identificarne i meccanismi patogenetici sottostanti; apprendere le principali alterazioni anatomopatologiche delle malattie glomerulari, tubulo-interstiziali e vascolari e comprendere le correlazioni fra danno anatomico, alterazione funzionale e sintomo; conoscere gli elementi caratteristici delle varie malattie renali; sapere quali sono le informazioni necessarie per la valutazione clinica; conoscere gli elementi distintivi per una corretta diagnostica differenziale; saper utilizzare le principali indagini di laboratorio e strumentali per giungere alla diagnosi.

Modulo Didattica Pratica di Cardiologia, Endocrinologia, Nefrologia
Obiettivi formativi del modulo per l’ambito cardiologico sono: sapere riconoscere segni e sintomi suggestivi di patologia cardiovascolare; sapere leggere e interpretare un ECG; sapere raccogliere una anmesi orientata al paziente con malattia cardiologica; sapere quali test di laboratorio sono appropriati per la prevenzione delle malattie tromboemboliche e il controllo della terapia anticoagulante.
Obiettivi formativi del modulo per l’ambito endocrinologico sono: sapere effettuare una raccolta anamnestica orientata alle patologie metaboliche, con particolare riferimento al diabete; essere in grado di fornire informazioni accurate ad un paziente diabetico relativamente a stili di vita ed esecuzione della terapia; sapere effettuare un test rapido per la glicemia; sapere interpretare i risultati di esami laboratoristici relativi alle principali sindromi dismetaboliche.
Obiettivi formativi del modulo per l’ambito nefrologico sono: acquisire le competenze necessarie alla raccolta di un’anamesi orientata al paziente con problemi di funzionalità renale; sapere interpretare i risultati delle indagini laboratoristiche attuate in pazienti nefrologici, con particolare riferimento agli elementi distintivi da insufficienza renale acuta o cronica.

Programma

Modulo: CHIRURGIA TORACICA
-------
Insufficienza respiratoria (IR)
Bronchiectasie
Malattie polmonari interstiziali
Embolia polmonare e cuore polmonare
Carcinoma polmonare
Versamenti pleurici, pleuriti, patologia neoplastica della pleura
Nodulo polmonare solitario
Pneumotorace (PNX)
Patologia del mediastino
Trapianto di polmone


Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
-------
Insufficienza respiratoria (IR)
Sindrome delle apnee nel corso del sonno
Bronchite cronica, asma bronchiale ed enfisema polmonare
Bronchiectasie
Malattie polmonari interstiziali
Polmoniti da ipersensibilità
Bronchiti acute e polmoniti batteriche, virali, fungine
Tubercolosi polmonare
Sindrome da distress respiratorio acuto dell’adulto
Embolia polmonare e cuore polmonare
Carcinoma polmonare
Versamenti pleurici, pleuriti, patologia neoplastica della pleura
Nodulo polmonare solitario
Pneumotorace (PNX)
Patologia del mediastino


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA II
-------
Patologia endocrina
Patologia pleuro-polmonare


Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
-------
Argomenti
Ipoglicemie
Tumori endocrini pancreatici e del sistema neuroendocrino diffuso
Diabete mellito
Obesità
Dislipidemie
Iperuricemie
Sindrome Metabolica
Fattori di rischio cardiovascolare
Neoplasie della regione ipotalamo-ipofisaria
Acromegalia
Iperprolattinemie
Insufficienza ipofisaria parziale e totale
Diabete insipido e SIADH
Gozzo, noduli e tumori della tiroide
Tiroiditi
Tireotossicosi
Ipotiroidismo
Iperparatiroidismo
Ipoparatiroidismo
Ipercalcemie e ipocalcemie
Osteoporosi
Neoplasie endocrine multiple
Ipercorticismo
Iperplasia surrenalica congenita (sindrome adreno-genitale)
Iperaldosteronismo
Insufficienza surrenalica
Feocromocitoma
Sindrome dell’ovaio policistico e irsutismi
Oligomenorree e amenorree
Ipogonadismo maschile
Neoplasie ovariche e testicolari


Modulo: CARDIOLOGIA
-------

Anatomia del cuore e del sistema vascolare
Fisiologia cardiovascolare e fondamenti di fisopatologia emodinamica
Il ciclo cardiaco
Elementi basilari di elettrocardiografia
Scambio alveolo-capillare
La perfusione tissutale
Il cateterismo cardiaco
Metodi diagnostici in cardiologia ragionati sulla fisiopatologia
Elettrocardiogramma, ergometria e Holter
Radiologia del torace
Ecocardiogramma
Scintigrafia miocardica
Angiografia ed emodinamica
Cardiopatia ischemica
Epidemiologia e fattori di rischio
Aterosclerosi coronarica e cardiopatia ischemica cronica
Sindromi coronariche acute
L’infarto miocardico acuto
Le tecniche di rivascolarizzazione miocardica
Sincope ed aritmie
Sincope e lipotimia
La patologia vascolare tromboembolica cerebrale
Le bradi e tachicardie
Scompenso cardiaco, valvolopatie e cardiomiopatie
La dispnea cardiogenica
Lo scompenso cardiaco destro e sinistro
Le cardiomiopatie non ischemiche
Le valvolopatie (stenosi ed insufficienze)
Terapia farmacologia cardiovascolare
Farmaci anti-ischemici
Anti-ipertensivi
Anti-aggreganti ed anti-coagulanti
Statine

Modulo: CARDIOCHIRURGIA
-------
-Inquadramento e fisiopatologia delle cardiopatie operabili e circolazione extracorporea
-La chirurgia degli aneurismi aortici
-La chirurgia delle valvulopatie
-La chirurgia della malattia ischemica del cuore
-Inquadramento delle cardiopatie congenite
Trapianti e assistenze meccaniche


Modulo: DIDATTICA PRATICA DI NEFROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, CARDIOLOGIA
-------
Il percorso di formazione verte sulle cardiopatie congenite con fisiopatologia ostruttiva, con shunt e con fisiopatologia complessa.


Modulo: NEFROLOGIA
-------
CENNI DI FISIOLOGIA RENALE
ELEMENTI DIAGNOSTICI DELLE NEFROPATIE
NEFROPATIE GLOMERULARI
NEFROPATIE VASCOLARI
NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI
INFEZIONI DEI RENI E DELLE VIE URINARIE
CALCOLOSI RENALE
NEFROPATIE MALFORMATIVE E DISPLASICHE
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
IL RENE IN GRAVIDANZA
IL RENE NELL’ANZIANO

Modulo: CHIRURGIA VASCOLARE
-------
Modulo di chirurgia Vascolare
Patologia arteriosa
1. Aneurismi dell'aorta addominale
2. Insufficienza cerebro Vascolare
3. Ischemia acuta e cronica delle arterie degli arti inferiori
4. Aspetti chirurgici del piede diabetico
Patologia venosa
1. Profilassi della TVP in chirurgia
2. Sindrome postrombotica
3. Ulcere degli arti inferiori
4. Varici degli arti inferiori

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Obiettivo dell'esame è valutare il livello di apprendimento delle specifiche discipline facenti parte del Corso Integrato di Patologia Sistematica II.
L'esame consiste di una unica prova orale, durante la quale le domande poste dai docenti spazieranno fra tutti gli argomenti del programma illustrato agli studenti e anche reperibile sul sito.
Il punteggio attribuito è un voto in trentesimi che tiene conto del giudizio espresso dai docenti che operano nella Commissione d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI