Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ostetricia e ginecologia (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S01155
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi generali del corso sono: l’acquisizione degli aspetti clinici essenziali, sia diagnostici che terapeutici, della Ginecologia e dell’Ostetricia. Obiettivi di ambito ginecologico sono: conoscere i problemi di sterilità di coppia cosi come del controllo della fertilità; conoscere le malattie neoplasiche e i loro trattamenti, sia chirurgici che farmacologici; conoscere i dati epidemiologici e i fattori di rischio delle principali patologie ginecologiche; conoscere le tecniche di prevenzione; conoscere le principali procedure chirurgiche; acquisire le capacità di gestione della paziente operata. Obiettivi di ambito ostetrico sono: conoscere le fasi e le problematiche connesse alla gravidanza, conoscere le patologie ostetriche e le relative conseguenze; conoscere il parto fisiologico e le procedure sanitarie ad esso connesse; conoscere quando e perché è necessario ricorrere al taglio cesareo, nonché la sua corretta esecuzione.
Modulo Ostetricia e Ginecologia
Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere il controllo ormonale del ciclo femminile e della gravidanza; conoscere le diverse fasi del periodo gestazionale; conoscere i dati epidemiologici relativi a gravidanze a termine, aborti, malformazioni, ecc.; conoscere le principali situazioni fisiologiche e patologiche di riscontro nell’ambito ostetrico-ginecologico; conoscere come i fattori socio-culturali, le convinzioni etiche e religiose, le "mode", possono influenzare la relazione di cura e di conseguenza la terapia; conoscere e classificare le diverse procedure chirurgiche sia di ambito ginecologico che ostetrico; conoscere gli aspetti della tecnica operativa ostetrico-ginecologica; comprendere vantaggi/sequele/complicanze dei principali interventi chirurgici; conosce i farmaci di interesse ostetrico-ginecologico; conoscere i metodi contraccettivi, di routine e di emergenza, valutandone benefici e rischi.
Modulo Didattica Pratica di Ostetricia e Ginecologia
Alla fine del modulo lo studente dovrà: avere acquisito le competenze necessarie ad instaurare una corretta e proficua relazione con la paziente; saper effettuare una anamnesi ginecologica od ostetrica; sapere identificare e valutare nelle pazienti i fattori sociali, culturali, ambientali, psicologici, ecc., che possono influenzare la relazione di cura e la terapia; sapere quali farmaci di ambito ginecologico prescrivere e con quali modalità; apprendere e saper eseguire i principali test di screening (es. paptest); avere la capacità di percepire le difficoltà di gestione della sala parto ed assistere in prima persona a parti fisiologici; acquisire la conoscenza dei principali passaggi tecnici dei più frequenti interventi diagnostici (ecografia, isteroscopia) o terapeutici (episiotomia, laparoscopia, isterectomia, taglio cesareo).
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: