Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontoiatria pediatrica - PEDODONZIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02856
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
LEZIONI 2°SEMESTRE dal 14 feb 2022 al 27 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso di odontoiatria pediatrica si prefigge, pur nei limiti del tempo a disposizione, di fornire al discente le nozioni teoriche e le esemplificazioni pratiche necessarie per prevenire, intercettare e curare le anomalie e le patologie odontostomatologiche del soggetto di età pediatrica dalla nascita all'adolescenza.
Programma
Il paziente pedodontico: inquadramento delle finalità terapeutiche
L'odontoiatria in funzione del paziente pedodontico
La prima visita odontoiatrica del bambino
L'approccio psicologico: il controllo del comportamento
Tecniche di comportamento nei pazienti non collaboranti
Esame clinico
Esame radiografico
Crescita facciale
Eruzione e permuta dentale
Anatomia dentaria
Strategie di prevenzione della carie
Moderni concetti di fluoroprofilassi
La patologia cariosa dei denti decidui: forme cliniche della carie
La patologia pulpare e pulpo-parodontale del dente deciduo
L'anestesia loco regionale: la sedazione farmacologica e la sedazione cosciente con protossido d'azoto ed ossigeno nel bambino;
L'isolamento dei denti: la diga di gomma nel paziente pedodontico;
La terapia conservativa dei denti decidui: concetti generali delle preparazioni cavitarie dalle prime classi di Black fino alle ricostruzioni complesse;
Evoluzione dei materiali e delle tecniche: dall'amalgama, ai compomeri, fino ai compositi di ultima generazione; dalle tecniche tradizionali di preparazione con strumenti rotanti alle tecniche atraumatiche;
Terapia vitale della polpa: incappucciamento pulpare indiretto e
diretto; pulpotomie parziali, camerali e pulpectomie parziali;
Terapia del dente deciduo necrotico: pulpectomia totale, preparazione ed otturazione canalare;
I limiti della terapia endodontica dei denti decidui
La terapia del dente permanente immaturo. Apecificazione fisiologica ed indotta
Traumi dei denti decidui e dei denti permanenti immaturi: diagnosi e terapia;
Problemi medico-legali in Traumatologia;
Le affezioni parodontali nel paziente pedodontico: anatomia, fisiologia del parodonto giovane; gengiviti, gengivostomatiti primarie e secondarie;
il diabete mellito giovanile e la patologia oro-gengivale;
Anomalie dentarie di forma, di numero, di posizione: inquadramento diagnostico e soluzioni terapeutiche;
Tumori orali dell'infanzia: inquadramento diagnostico, cenni di terapiaLe disarmonie dento-mascellari
Intercettazione e prevenzione delle malocclusioni e delle malformazioni dento-scheletriche
Terapia precoce delle malocclusioni.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esami scritti a risposta multipla e/o aperta al termine delle lezioni.
Esami scritti in itinere.
Esami orali opzionali.
Valutazione di casi clinici e radiografici.