Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Educational, relational and organizational aspects about the field of disability (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Fornire conoscenze di base riguardanti gli ausili e le tecnologie per l’autonomia e la disabilità, l’educazione terapeutica nelle relazioni d’aiuto, le dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo, l’organizzazione dei servizi riabilitativi e i sistemi di valutazione delle disabilità.
MODULO: AUSILI E TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA E LA DISABILITÀ Conoscere gli aspetti normativi e la classificazione delle tecnologie e gli ausili per la riabilitazione, l’autonomia, l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità. Conoscere gli aspetti essenziali nel processo di valutazione e proposta di ortesi e di ausili, in particolare per le diverse posture e la mobilità (sia deambulatoria che in carrozzina, sia in ambienti interni che esterni). Conoscere le componenti fondamentali di una protesi e le relative diverse tipologie. Conoscere le principali strategie per la comunicazione aumentativa alternativa nelle disabilità motorie e sensoriali e i relativi strumenti tecnologici. Sviluppare conoscenze e competenze circa le possibili soluzioni per la mobilità della persona con disabilità. Conoscere i criteri di scelta della carrozzina sia manuale che elettronica.
MODULO: METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO Riconoscere gli elementi costitutivi della relazione terapeutica con fine educativo/riabilitativo, alcuni tratti del proprio stile comunicativo, esercitare l’ascolto empatico e la comunicazione efficace nella relazione con la persona, tutori e gruppo classe. Conoscere gli aspetti metodologici dell’educazione terapeutica, le componenti essenziali di un piano educativo, le possibili strategie di verifica dell’apprendimento di quanto trasmesso al paziente o ai suoi caregiver. Riflettere su aspetti educativi e formativi oggi particolarmente rilevanti, e conoscere un panorama generale dello sviluppo dell’individuo e dei suoi bisogni in campo assistenziale.
MODULO: SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLE DISABILITÀ E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RIABILITATIVI Conoscere il concetto di salute secondo l’OMS e la classificazione ICF secondo il modello biopsico-sociale. Conoscere l’evoluzione del "pensiero" riabilitativo e le relative teorie Conoscere il concetto di indicatori di efficacia per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi riabilitativi. Conoscere l’organizzazione dei diversi setting riabilitativi del Sistema Sanitario Nazionale e del Privato accreditato.
MODULO: DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO Offrire agli studenti una panoramica generale riguardo i doveri dei professionisti della salute in un’ottica che valorizzi il lavoro di team, le competenze, la responsabilità, l’integrazione e l’autonomia professionale
Program
RELATIONAL DYNAMICS IN GROUP WORK
The program will focus on topics concerning, in particular, the individual-group relationship, the socialization process, the roles in the group and the group work.
METHOD OF THERAPEUTIC EDUCATION IN HELP RELATIONS
The program will focus on issues concerning, in particular, the regulatory and professional framework as well as the concept and models of therapeutic education, the processes of adaptation to the disease, the phases of educational planning, the application of techniques and effective strategies to facilitate the communication in the patient education process
DISABLING ASSESSMENT SYSTEMS AND ORGANIZATION OF REHABILITATION SERVICES
The program will focus on issues concerning, in particular, the concept of health according to the World Health Organization, the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), the concept of indicators of effectiveness for monitoring the achievement of rehabilitation objectives, the Italian health legislation and the structure of the National and Regional Health Service, especially in relation to rehabilitative activities.
AUXILIARIES AND TECHNOLOGIES FOR AUTONOMY AND DISABILITY
The program will focus on issues concerning, in particular, the basic concepts on aids, the regulatory aspects supporting the person with disabilities, the Italian legislative and legislative framework on the subject of aids, the criteria for the individualized choice of aids, the iterative prescription of the aids, the aids and the domestic autonomy / the work integration / the school integration, the aids for the posture and the mobility, the fundamental components of a prosthesis and the different types of prostheses.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Bonaiuti | Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 3) | SEU | 2011 | 9788865150269 | |
Bartolo M., Sandrini G., Smania N. | Metodologia della riabilitazione | Verduci editore | 2016 | ||
D’Ivernois J.F. - Gagnayre R. | Educare il paziente. Un approccio pedagogico. (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2009 | 9788838636776 | |
A. Beghelli, A. Ferraresi, M. Manfredini | Educazione terapeutica (Edizione 2) | Carocci Faber | 2015 | ||
Nino Basaglia | Medicina Riabilitativa | Idelson - Gnocchi | 2009 | 9788879474917 |
Examination Methods
Written and oral exam