Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della riabilitazione e della sicurezza - ANTROPOLOGIA CULTURALE (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000129
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Lezioni 1° anno 1° semestre dal 5 ott 2011 al 9 dic 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base di introduzione all’antropologia generale riguardo ai contenuti e ai metodi della disciplina, nonché fornire i primi elementi di antropologia del corpo.
Programma
Come introduzione al sapere antropologico saranno discussi alcuni temi di approfondimento come il concetto di cultura, di cosmologia, di incorporazione e di sofferenza legata alla violenza strutturale. Saranno inoltre proposti argomenti specifici di antropologia del corpo.
Modalità d'esame
Relazione scritta su un argomento assegnato dal docente o colloquio orale
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (octet-stream, it, 199 KB, 10/28/11)