Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della riabilitazione e della sicurezza (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: RADIOPROTEZIONE
------------------------
ll corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze per: un corretto impiego delle apparecchiature radiologiche, comprese l’elaborazione e la memorizzazione di dati; la corretta individuazione, la metodica radiologica più idonea per la diagnosi ed il follow-up delle malattie la corretta interpretazione delle varie indagini di diagnostica per immagini. principi fisici Radioprotezione
------------------------
MM: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
------------------------
L’insegnamento di Igiene si propone di sviluppare la comprensione dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative e di valutare il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana con particolare attenzione all’ambito sanitario
------------------------
MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA
------------------------
Conoscere la figura professionale, anche in ambito Europeo e Mondiale. Conoscere la deontologia professionale Conoscere i principi del sistema sanitario nazionale, la sua articolazione e i suoi principali operatori/professionisti Acquisire elementi terminologici propri della professione Conoscere i principali aspetti metodologici della Fisioterapia/Riabilitazione e acquisire i primi elementi per la programmazione dell’intervento fisioterapico/riabilitativo.
------------------------
MM: ANTROPOLOGIA CULTURALE
------------------------
Fornire allo studente una chiave di lettura dei fenomeni clinici. Comprendere il sistema di indagine dell’antropologo: osservazione, diagnosi, terapia e prognosi. Salute e malattia e cultura: la situazione dei migranti. Il rapporto professionista sanitario e paziente straniero
Programma
------------------------ MM: RADIOPROTEZIONE ------------------------ Richiami sui principi fisici basilari: richiami relativi aifondamenti fisici delle energie impiegate nella diagnostica delle immagini e alle modalità di interazioni fisiche, geometriche e biologiche con la materia. La diagnostica per immagini digitale: approfondimenti, applicazioni, problematiche connesse. Applicazioni generali e speciali delle varie metodiche della diagnostica per immagini: radiologia convenzionale, TC, RM, Ecotomografia. ------------------------ MM: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA ------------------------ 1. Introduzione all’Epidemiologia: definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia, misure in epidemiologia 2. Il concetto di salute, malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale 3. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali 4. Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione: principali malattie nella popolazione generale, principali cause di morte nella popolazione generale 5.Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione (malattie endemiche, sporadiche, epidemiche), la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive, la profilassi specifica (vaccinoprofilassi, cenni di sieroprofilassi e chemioprofilassi 6. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito, BCPO neoplasie maligne, gli screening ------------------------ MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA ------------------------ Percorsi formativi e istituzionali per la determinazione del profilo professionale del fisioterapista Il profilo professionale, la deontologia, le funzioni ed il ruolo del fisioterapista La metodologia per la comprensione della programmazione riabilitativa Lo studio delle teorie del movimento per la fisioterapia/riabilitazione. ------------------------ MM: ANTROPOLOGIA CULTURALE ------------------------ Fornire allo studente una chiave di lettura dei fenomeni clinici. Comprendere il sistema di indagine dell’antropologo: osservazione, diagnosi, terapia e prognosi. Salute e malattia e cultura: la situazione dei migranti. Il rapporto professionista sanitario e paziente straniero
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alberto F De Toni, Francesca Giacomelli, Stefano Ivis | Il mondo invisibile dei pazienti fragili. La fragilità interpretata dalla medicina di famiglia mediante la teoria della complessità | UTET | 2010 | capitoli segnalati dal docente | |
Cesare Meloni | Igiene per le lauree delle professioni sanitarie | Casa Editrice Abrosiana | 2009 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: RADIOPROTEZIONE
------------------------
Scritto e orale
------------------------
MM: IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA
------------------------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla)
------------------------
MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA
------------------------
Esame scritto (Domande a risposta aperta breve (DRAB) e/o a scelta multipla (DSM)) e colloquio orale
------------------------
MM: ANTROPOLOGIA CULTURALE
------------------------
colloquio orale