Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000148

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

UROLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

ONCOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
Fornire agli Studenti le conoscenze necessarie per comprendere le FUNZIONI del basso apparato urinario e le corrispondenti DISFUNZIONI. Si tratta dello studio della “Urologia Funzionale” che implica svariati approcci di trattamento riabilitativo.

------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Conseguire le conoscenze di base per la comprensione delle problematiche del paziente anziano, con particolare riguardo alle grandi sindromi geriatriche, considerando le alterazioni fisiopatologiche legate all’invecchiamento e come esse si riflettano sulla presentazione e sul decorso delle principali patologie dell’età avanzata. Comprendere l’importanza della Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMG) nell’indirizzare le modalità peculiari di approccio al paziente anziano.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
Gli studenti dovranno essere in grado di definire per ogni Specifica Riabilitativa in esame la sede anatomica interessata, in relazione ai rapporti anatomici correlati, i danni funzionali invalidanti, permanenti e non, le problematiche psico-emotive post intervento chirurgico o diagnosi di neoplasia. Dovranno inoltre essere in grado di valutare le problematiche Riabilitative primarie e programmare l'intervento terapeutico in base ad obiettivi di precoce, medio e lungo termine.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
L’obiettivo formativo del Modulo è di far comprendere come le caratteristiche dell’anziano modificano la pianificazione dell’intervento fisioterapico rispetto a uguale patologia nel soggetto adulto. Lo scopo è di far acquisire agli studenti le competenze per effettuare la valutazione funzionale e cognitiva del paziente anziano allo scopo di definire gli obiettivi e programmare un intervento fisioterapico appropriato in relazione alla diagnosi fisioterapica. Far comprendere, inoltre, qual è il ruolo del fisioterapista che opera all’interno dell’équipe geriatrica per la definizione e realizzazione del progetto riabilitativo.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
Acquisire nozioni di base sull'anatomia e la fisiologia del pavimento pelvico, dell'apparato genito-urinario e sulle loro principali disfunzioni. Acquisire nozioni di base sulle principali tecniche riabilitative manuali e strumentali.

Programma

------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
Anatomia e fisiologia delle basse vie urinarie Anatomia funzionale del pavimento pelvico, del sistema ano-rettale e genitale Disfunzioni delle basse vie urinarie Valutazione clinica e strumentale delle disfunzioni vescico-sfintero-perineali: Esame obiettivo neuro-uro-ginecologico Strumenti diagnostici (punteggio sintomatologico; pad test; diario minzionale) Imaging pelvi-perineale; valutazione urodinamica; test elettrofisiologici Incontinenza urinaria e vescica iperattiva Vescica neurologica Ritenzione urinaria Prolasso degli organi pelvici Dolore pelvico cronico
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
• Elementi di epidemiologia geriatrica e teorie sull’invecchiamento • Alterazioni fisiopatologiche legate all’invecchiamento a carico dei principali apparati. • Valutazione multidimensionale dell’anziano. • Definizione di autosufficienza e valutazione dell’autonomia. • L’anziano fragile. • I problemi cognitivo-comportamentali dell’anziano. • L’attività motoria nell’anziano, la sindrome da immobilizzazione e le lesioni da pressione. • Instabilità e cadute. • Problemi nutrizionali nell’anziano.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
-Carcinoma mammario( Donna operata al seno) -tumori del torace -neoplasie colo-rettali -neoplasie del distretto cervico-facciale -neoplasie uro-genitali -sarcomi primitivi dell’osso -oncologia pediatrica -patologie neuro-oncologiche e neurotossicità indotta dai trattamenti antitumorali -neoplasia in fase avanzata, Malato Terminale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
La fisioterapia geriatrica risente della complessità del paziente anziano che presenta delle caratteristiche peculiari. Partendo dal concetto generale di invecchiamento si analizzeranno le caratteristiche del paziente anziano e le Sindromi geriatriche come elementi condizionanti la fisioterapia, dedicando particolare attenzione al concetto di fragilità. Verranno delineati la specificità e gli obiettivi della riabilitazione geriatrica in riferimento all’individuazione del progetto riabilitativo da parte dell’équipe multidisciplinare. Verranno sviluppati i seguenti temi: o Il concetto di malattia funzionale in geriatria o La sarcopenia e il declino funzionale nell’anziano: ruolo della fisioterapia o L’attività fisica e l’attività fisica adattata o La Sindrome ipocinetica e la Sindrome da immobilizzazione o Le cadute nell’anziano o La contenzione o Il decadimento cognitivo nell’anziano: ricaduta nel percorso fisioterapico. Riabilitazione motoria e decadimento cognitivo. La riabilitazione cognitiva. o Gli obiettivi e le strategie della fisioterapia in U.O. di Geriatria, in Lungodegenza Riabilitativa, in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), in Struttura Residenziale. o Il ruolo del caregiver e la competenza educazionale del fisioterapista. o Specificità del trattamento fisioterapico nel paziente anziano affetto da patologia: neurologica (con particolare riferimento all’Ictus cerebri e alla Malattia di Parkinson), ortopedica (con particolare riferimento alla frattura di femore), respiratoria e cardiaca
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
- Anatomia del pavimento pelvico. Il bacino e gli organi della piccola pelvi. La componente muscolare, fasciale e tendinea. - La vescica e l'uretra. Fisiologia della minzione. - L'intestino e il retto. Fisiologia della defecazione. - Principali disfunzioni legate al pavimento pelvico e loro classificazione (incontinenza urinaria e anale, disfunzioni della sfera sessuale, dolore cronico pelvico...) - L'approccio riabilitativo: la raccolta dati, valutazione del paziente, stesura di un progetto riabilitativo. - La raccolta dati: la cartella riabilitativa, il diario minzionale, il pad test. - La valutazione del paziente: esame obbiettivo, osservazione dei genitali esterni. Valutazione interna, P-C test, bombement addominale. - Principali tecniche riabilitative manuali (massaggio della zona addominale e sacrale, del perineo, stretch-reflex, tecniche di rinforzo/rilassamento/coordinazione muscolare) e non (biofeedback, stimolazione elettrica funzionale, T.E.N.S.). - Educazione del paziente all'esecuzione del programma di lavoro a domicilio e follow-up del trattamento riabilitativo. Modalità didattiche: lezioni frontali con utilizzo di slides. Laboratorio esperienziale di osservazione, palpazione dei punti di repere e valutazione dell'attività addomino-perineale. Osservazione del docente e lavoro a coppie tra studenti con supervisione. Testi consigliati: - A. Bortolami - "Riabilitazione del pavimento pelvico" 2009 Elsevier

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Arianna Bortolami Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) Elsevier srl 2009 9788821430893
Giovanni Zuliani & Stefano Volpato Lezioni di Geriatria e Gerontologia (Edizione 1) Universitas Studiorum S.r.l. 2016 978-88-97683-59-9
A cura del Docente Materiale didattico 2020
 M. Baccini, R. Barnabei, N. Marchionni, M Paci Riabilitare la persona anziana (Edizione 1) Piccin 2011 9788821431685

Modalità d'esame

------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
Esame (scritto, orale, quiz…): scritto (questionari a risposta multipla e domande aperte) + colloquio orale
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
L'esame viene effettuato a conclusione dell'insegnamento, consiste in un'unica prova che potrà essere svolta assieme a quelle per altri moduli del corso integrato di Riabilitazione viscerale II. La parte relativa al modulo di Malattie Vascolari è costituita da 4 domande aperte.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
Prova orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
E' prevista una valutazione del livello di competenza raggiunto dallo studente attraverso una prova scritta con domande aperte e una prova orale.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
Prova scritta. La prova verterà su tutti gli argomenti del programma per verificare l'apprendimento delle competenze apprese, relative alle nozioni di anatomia e fisiologia e sulla capacità di preparare un programma riabilitativo specifico in relazione alla patologia incontrata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI