Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000135

Crediti

9

Coordinatore

Ombretta Viapiana

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VICENZA

L'insegnamento è organizzato come segue:

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING

Crediti

3

Periodo

FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Crediti

2

Periodo

FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI

Crediti

2

Periodo

FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

REUMATOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
------------------------
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche riguardanti le problematiche della valutazione funzionale e della pianificazione dell’intervento riabilitativo nel paziente amputato, portando lo studente a ragionare sulla necessità di personalizzare il più possibile sia la scelta della protesi che il tipo di percorso riabilitativo a cui il paziente sarà sottoposto. Verranno inoltre descritte le ortesi più utilizzate dal paziente sia ortopedico che neurologico, per l‘arto superiore, per l’arto inferiore e per la colonna, affinché lo studente comprenda il ragionamento che sottende a tale aspetto del percorso di cura del paziente.
------------------------
MM: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
------------------------
Conoscere l’anatomia e la biomeccanica dell’Apparato Locomotore Riconoscere alcune delle più frequenti malattie dell'Apparato Locomotore Conoscere i principi della traumatologia Eseguire l’esame obiettivo delle sedi anatomiche prese in esame. Indicare i migliori percorsi diagnostici e terapeutici per le principali patologie ortopediche. Presentare il percorso fisioterapico per ogni sede anatomica e patologia.
------------------------
MM: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
------------------------
Far conoscere ed apprendere ai discenti: - le principali cause di disabilità ortopedica - i princìpi riabilitativi delle più comuni disabiltà ortopediche - i principi di funzionamento e le indicazioni/controindicazioni dei mezzi fisici nelle disabilità ortopediche - i principi dell'Evidence Based Medicine e la loro applicazione nella valutazione dell’ efficacia della medicina fisica e riabilitazione dell’apparato locomotore.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------
Al termine del corso lo studente: -conoscerà i diversi aspetti della valutazione funzionale e della pianificazione dell’intervento riabilitativo nella pianificazione del processo fisioterapico in ambito ortopedico-traumatologico-reumatologico; -conoscerà definizioni, dimensioni, possibili determinanti, possibili conseguenze e principali trattamenti causa-specifici delle principali menomazioni funzionali e limitazioni delle attività (rigidità articolare, stati contratturali, deficit muscolare, dolore, alterazioni della sensibilità e dell’immagine, instabilità articolare, alterazioni posturali, alterazioni della cinematica e compensi…); -conoscerà le tecniche di riabilitazione di base (terapia manuale, stretching, esercizio terapeutico…) e i principi essenziali della loro applicazione pratica.
------------------------
MM: REUMATOLOGIA
------------------------
Far conoscere: le basi anatomofunzionali e fisiopatologiche delle malattie reumatiche; la semeiotica reumatologica e le principali indagini laboratoristiche e strumentali; la classificazione, l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici; i principi dell’approccio terapeutico, farmacologico e non.

Programma

------------------------
MM: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
------------------------
Programma in forma sintetica: • Amputazioni: definizioni, eziologia e livelli di amputazione • Tipologie di protesi per l’arto inferiore e superiore. • Valutazione e riabilitazione del paziente amputato. • L’arto fantasma. • Generalità sulle Ortesi: di riposo e di correzione; funzionali statiche e dinamiche. • Inquadramento di protesi e ortesi nel nomenclatore tariffario; prescrizione, autorizzazione, fornitura.
------------------------
MM: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
------------------------
TRAUMATOLOGIA Principi generali Generalità sulle fratture Il processo riparativo delle fratture Classificazione delle fratture L’esame obiettivo traumatologico La diagnostica per immagini Il trattamento conservativo e chirurgico Le complicanze La riabilitazione LESIONI SPECIFICHE Fratture del rachide Fratture del bacino Fratture dell’arto inferiore Fratture dell'arto superiore Lesioni legamentose di ginocchio e caviglia Lussazioni, sublussazioni e distorsioni Necrosi avascolare ORTOPEDIA Prinicipi generali Anamnesi ed esame obiettivo Anatomia e biomeccanica dell’apparato locomotore ORTOPEDIA PER DISTRETTO RACHIDE Lombalgia, ernia del disco, stenosi del rachide lombare Scoliosi Spondilolisi e spondilolistesi Radicolopatia cervicale Spondiloartrosi ANCA Artrosi Artrite reumatoide Impingement femoro-acetabolare Osteonecrosi Osteoporosi Borsite trocanterica e anca a scatto ANCA PEDIATRICA Displasia dell’anca Malattia di Perthes Epifisiolisi SPALLA: Il conflitto subacromiale Lesioni della cuffia dei rotatori e del capo lungo del bicipite Instabilità glenomerale Lesioni del labbro glenoideo Artrosi e artrite della spalla POLSO E MANO Artrosi ed artrite del polso e della mano Sindrome del tunnel carpale Compressione del nervo ulnare Tenosinovite di De Quervain Malattia di Dupuytren Dito a scatto PIEDE Artrosi e artrite di caviglia e piede Piede piatto Piede cavo Piede torto Alluce valgo e alluce rigido
------------------------
MM: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
------------------------
- Il soggetto con lombalgia: cause, manifestazioni cliniche e riabilitazione; evidenza di efficacia dei trattamenti riabilitativi. - Riabilitazione nel soggetto operato di artroprotesi d’anca e per frattura del femore - Riabilitazione nel soggetto operato alla cuffia dei rotatori - La rieducazione propriocettiva - Le terapie fisiche: elettroterapia, ultrasuonoterapia, laserterapia, magnetoterapia, onde d’urto. Evidenza di efficacia delle terapie fisiche. - Principi di Evidence Based Medicine (piramide delle evidenze)
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------
Premesse metodologiche. Principi applicati di teoria dei sistemi complessi adattativi in riabilitazione e ICF. Il processo fisioterapico. Valutazione funzionale e pianificazione dell’intervento fisioterapico Valutazione funzionale differenziale e proposte di trattamento di: rigidità articolare, stati contratturali, dolore, alterazioni della sensibilità e dell’immagine, deficit muscolare, instabilità articolare, ipermobilità e incoordinazione neuromuscolare, alterazioni posturali, alterazioni cinematiche del movimento e compensi. Guida alla elaborazione del complesso causale.
------------------------
MM: REUMATOLOGIA
------------------------
• le basi anatomofunzionali delle diverse strutture articolari e muscolo-scheletriche: struttura e cellule dei tessuti connettivi; struttura e funzione delle articolazioni; struttura e rimodellamento del tessuto osseo; • le basi fisiopatologiche delle malattie reumatiche: i processi infiammatori, degenerativi, dismetabolici, immunologici, infettivi, genetici, psicosomatici; • i principali sintomi e segni nelle malattie reumatiche: dolore, dolorabilità, impaccio doloroso, debolezza e affaticabilità, rossore e calore, tumefazione, limitazione del movimento, instabilità, deformità, scrosci articolari, deficit vascolari. L’obiettività reumatologica elementare: ispezione, palpazione, valutazione del movimento, principali manovre semeiologiche, test funzionali; • le principali indagini di laboratorio e di diagnostica strumentale in reumatologia; • la classificazione, a grandi linee, delle varie malattie reumatiche e le informazioni epidemiologiche essenziali; • le condizioni di rischio e le principali manifestazioni radiologiche e cliniche dell’osteoporosi; le differenze con le altre più frequenti malattie dell’osso; • le principali caratteristiche anatomo-patologiche e cliniche dell’artrosi ed il suo inquadramento su base eziologica e di localizzazione; l’inquadramento essenziale di altre malattie degenerative articolari o peri-articolari; • i principali elementi anatomo-patologici, diagnostici, clinici e prognostici dell’artrite reumatoide; • le manifestazioni cliniche distintive delle principali artriti siero-negative ed in particolare delle spondiloartriti; • gli elementi distintivi delle affezioni osteoarticolari batteriche e delle artriti da microcristalli • le principali manifestazioni articolari, cutanee e viscerali del lupus eritematoso sistemico e delle altre principali connettiviti (sclerodermia, dermatomiosite, sindrome di Sjogren, vasculiti, polimialgia reumatica); • le caratteristiche distintive della sindrome fibromialgica e dei reumatismi extrarticolari localizzati; • le possibili manifestazioni osteoarticolari in corso di altre frequenti malattie.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mancini Morlacchi Clinica Ortopedica Piccin 2018

Modalità d'esame

------------------------
MM: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
------------------------
Colloquio orale
------------------------
MM: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
------------------------
Prova scritta e orale. Prova scritta: domande a risposta multipla e domande aperte; durata della prova 1 ora. Prova orale (generalmente 1-2 giorni dopo l'esame scritto): discussione della prova scritta ed eventuali altre domande.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
------------------------
Valutazione formativa: Prova scritta formativa in itinere con test a risposta multipla e 3/4 domande a risposta aperta. Valutazione certificativa: Prova orale certificativa
------------------------
MM: REUMATOLOGIA
------------------------
Esame scritto + colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI