Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Periodo
FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 17 nov 2017.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Conoscere l’anatomia e la biomeccanica dell’Apparato Locomotore
Riconoscere alcune delle più frequenti malattie dell'Apparato Locomotore
Conoscere i principi della traumatologia
Eseguire l’esame obiettivo delle sedi anatomiche prese in esame.
Indicare i migliori percorsi diagnostici e terapeutici per le principali patologie ortopediche.
Presentare il percorso fisioterapico per ogni sede anatomica e patologia.
Programma
TRAUMATOLOGIA
Principi generali
Generalità sulle fratture
Il processo riparativo delle fratture
Classificazione delle fratture
L’esame obiettivo traumatologico
La diagnostica per immagini
Il trattamento conservativo e chirurgico
Le complicanze
La riabilitazione
LESIONI SPECIFICHE
Fratture del rachide
Fratture del bacino
Fratture dell’arto inferiore
Fratture dell'arto superiore
Lesioni legamentose di ginocchio e caviglia
Lussazioni, sublussazioni e distorsioni
Necrosi avascolare
ORTOPEDIA
Prinicipi generali
Anamnesi ed esame obiettivo
Anatomia e biomeccanica dell’apparato locomotore
ORTOPEDIA PER DISTRETTO
RACHIDE
Lombalgia, ernia del disco, stenosi del rachide lombare
Scoliosi
Spondilolisi e spondilolistesi
Radicolopatia cervicale
Spondiloartrosi
ANCA
Artrosi
Artrite reumatoide
Impingement femoro-acetabolare
Osteonecrosi
Osteoporosi
Borsite trocanterica e anca a scatto
ANCA PEDIATRICA
Displasia dell’anca
Malattia di Perthes
Epifisiolisi
SPALLA:
Il conflitto subacromiale
Lesioni della cuffia dei rotatori e del capo lungo del bicipite
Instabilità glenomerale
Lesioni del labbro glenoideo
Artrosi e artrite della spalla
POLSO E MANO
Artrosi ed artrite del polso e della mano
Sindrome del tunnel carpale
Compressione del nervo ulnare
Tenosinovite di De Quervain
Malattia di Dupuytren
Dito a scatto
PIEDE
Artrosi e artrite di caviglia e piede
Piede piatto
Piede cavo
Piede torto
Alluce valgo e alluce rigido
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mancini Morlacchi | Clinica Ortopedica | Piccin | 2018 |
Modalità d'esame
Esame orale