Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 17 nov 2017.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Far conoscere ed apprendere ai discenti:
- le principali cause di disabilità ortopedica
- i princìpi riabilitativi delle più comuni disabiltà ortopediche
- i principi di funzionamento e le indicazioni/controindicazioni dei mezzi fisici nelle disabilità ortopediche
- i principi dell'Evidence Based Medicine e la loro applicazione nella valutazione dell’ efficacia della medicina fisica e riabilitazione dell’apparato locomotore.
Programma
- Il soggetto con lombalgia: cause, manifestazioni cliniche e riabilitazione; evidenza di efficacia dei trattamenti riabilitativi.
- Riabilitazione nel soggetto operato di artroprotesi d’anca e per frattura del femore
- Riabilitazione nel soggetto operato alla cuffia dei rotatori
- La rieducazione propriocettiva
- Le terapie fisiche: elettroterapia, ultrasuonoterapia, laserterapia, magnetoterapia, onde d’urto.
Evidenza di efficacia delle terapie fisiche.
- Principi di Evidence Based Medicine (piramide delle evidenze)
Modalità d'esame
Prova scritta e orale.
Prova scritta: domande a risposta multipla e domande aperte; durata della prova 1 ora.
Prova orale (generalmente 1-2 giorni dopo l'esame scritto): discussione della prova scritta ed eventuali altre domande.