Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - UROLOGIA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/24 - UROLOGIA
Periodo
FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 16 nov 2018.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Fornire agli Studenti le conoscenze necessarie per comprendere le FUNZIONI del basso apparato urinario e le corrispondenti DISFUNZIONI. Si tratta dello studio della “Urologia Funzionale” che implica svariati approcci di trattamento riabilitativo.
Programma
Anatomia e fisiologia delle basse vie urinarie
Anatomia funzionale del pavimento pelvico, del sistema ano-rettale e genitale
Disfunzioni delle basse vie urinarie
Valutazione clinica e strumentale delle disfunzioni vescico-sfintero-perineali:
Esame obiettivo neuro-uro-ginecologico
Strumenti diagnostici (punteggio sintomatologico; pad test; diario minzionale)
Imaging pelvi-perineale; valutazione urodinamica; test elettrofisiologici
Incontinenza urinaria e vescica iperattiva
Vescica neurologica
Ritenzione urinaria
Prolasso degli organi pelvici
Dolore pelvico cronico
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Arianna Bortolami | Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) | Elsevier srl | 2009 | 9788821430893 |
Modalità d'esame
Esame (scritto, orale, quiz…): scritto (questionari a risposta multipla e domande aperte) + colloquio orale